STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448)
Luigi CALIFANO
Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] via intradermica in ammalati di infezioni stafilococciche, dà luogo a una debole reazione locale. Si ammette che la proteina sia la sostanza che dà casi di avvelenamenti alimentari dell'uomo.
In base alle ricerche sulla costituzione chimica e sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] se da un lato si prevedevano maschere per la faccia a base di farina di fave, colla di pesce e radici di sacro'. Va aggiunto che questa intossicazione, anche in forma molto debole, fa cessare immediatamente la lattazione, provocando così la morte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] almeno agli inizi del XIV secolo. Due buoni motivi sono alla base di tale scelta cronologica: proprio a partire dai primi decenni del lezione è dovuto, d'altro canto, anche al debole statuto epistemologico della conoscenza anatomica nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] modificarla assolutamente, memorizzando in modo accurato ogni parola in base al suono e alla posizione nel testo, perché le grande intensità; se sono di natura dissimile, la malattia sarà debole; se soltanto alcuni fattori sono simili fra loro e le ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] successivi hanno provato che l'anione superossido è un debole agente contrattile e che induce tale effetto inattivando l'ossido rilascio di NO dai nervi nitrossidergici è però alla base del fenomeno dell'erezione, in quanto causa il rilassamento ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] esteso del danno anatomico. Nel caso di ictus, la diagnosi viene posta sulla base dei dati clinici e dei reperti della TC: la SPET può avere un ben definiti e presentano al loro interno una debole attività. Escluse le cisti, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Siding Spring in Australia; si tratta di due oggetti piuttosto deboli, rispettivamente, di magnitudine 14 e 17; appaiono molto (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] in tal modo il decorso degli eventi. Questo atteggiamento è alla base de Le epidemie, i cui due libri più antichi (I e greco si dice anche uomo ‘coricato’, ‘stanco’, ‘debole’, o che semplicemente si designa con un termine semanticamente vuoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo, di Kyoto. ·
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal fisico teorico Nikolaj N. Bogoljubov, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] del laissez-faire, il monopolio de jure era generalmente debole o inesistente; dove il liberalismo prevalente era fortemente impegnato il sistema dell'assistenza pubblica, allora operante ancora sulla base delle leggi emanate nel 1597 e nel 1601. La ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...