L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] rispetto a quelle del successivo, così da evitare punti deboli costanti nel corpo del muro; i mattoni venivano coesi da asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano grande ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oltremodo esclusiva spiegherebbe anche la ricezione sorprendentemente debole e di corta gittata (sembra esaurirsi alla verso il 1473, e ciò sembra confermare la data proposta su base stilistica. Negli studi recenti si è in vero formata una certa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] queste ultime il criterio della veridicità non era essenziale.
Sulla base di un esame dei testi fin qui presentati, gli storici per Zhao, più interessato all'astronomia, ancora troppo debole o addirittura inesistente. D'altra parte, la discussione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] spina, con un gradino basamentale di calcare sul quale sta la base marmorea inferiore che reca le due iscrizioni, latina a S-E e iii, 259). Questo era il punto più alto e più debole della cinta e qui furono sempre sferrati gli assalti più violenti; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alquanto ingannevoli), tale distribuzione testimonia uno sforzo debole; ma i produttori aretini formavano un Ricken (Saalburg Jahrb., viii, 1934, p. 168), in parte in base ai pezzi firmati da Helenius provenienti da Rheinzabern, e in parte mediante ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] raramente l'argento, e si ottiene dividendo la superficie di base con lamine sottili, fino a conseguire alveoli separati che vengono 4452); questi s. che, malgrado un disegno più debole, presentano un'innegabile parentela con quelli del reliquiario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dal filare successivo. Un muro così concepito era piuttosto debole e non gli veniva richiesto di sopportare un grande peso ricchi essa era ricoperta da uno spesso strato di intonaco a base di gesso, dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del s. con coperchio a tetto con due spioventi a debole inclinazione rimane accennato, nel caso della lastra a fondo piano coperchio mantiene peraltro tracce della forma greca a frontone. La base per la datazione è offerta dal s. di Alcesti del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. Toro, fusto e capitello misurano esattamente 1926, pp. 263-278, che ammette ugualmente una debole connessione con gli avvenimenti storici; M. Wegner, Die ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] archeologici. La stessa n. omerica trova debole riscontro in quella di tipo geometrico, per P. M. Duval, in Mélanges École fr. de Rome, 1949 p. 119 ss. Libia: base di monumento onorario di Leptis: S. Aurigemma, in Africa Italiana, vii, 1940, p. 82 ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...