Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] attenuandosi in rapporto all’altimetria, pur mantenendosi sempre debole l’escursione annua.
Dal punto di vista idrografico costituì la KPU (Kenya People’s Union), partito a base prevalentemente luo, sul quale si abbatté la repressione governativa, ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] e in tempi diversi, sia in grado di modulare le due condizioni base di veglia e s. e di consentire il passaggio dall’una all’ cioè la scomparsa dei riflessi polisinaptici e di quel debole residuo del tono muscolare ancora presente in particolare nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] produttiva dell’attività. La struttura industriale è debole (tessile, chimica, metalmeccanica), ma il oboi, flauti e tamburi, e il mahori, in cui a una base di xilofoni si associano strumenti a corde di vario tipo.
Approfondimento:
Extraordinary ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del re longobardo era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano 388 capitoli e intitolata Edictum che fu la base della legislazione. I sovrani successivi vi apportarono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle che caratterizzano le regioni dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in del sottosviluppo quelle entità urbane connotate da una debole connessione tanto con le reti locali quanto con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per trarli a sé. Dall'altro lato Erlembaldo non ha altra base che la curia di Roma. Come si vede da questi atti di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova nel testo del trattato ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] che si rifà alla lezione di H.G. Gadamer e del 'pensiero debole' italiano, pur abbandonando la fede nei grandi sistemi unitari, non ha futura ricerca nel settore. Si danno due ipotesi. In base alla prima, il computer dev'essere uno strumento docile, ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] si sono fatti carico di elaborare forme nuove di ricerca debole e diffusa, impegnata cioè a produrre un flusso continuo di su tutto il territorio nazionale e che sono alla base del sistema dei distretti produttivi italiani, cioè quei territori ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rivelata nei suoi primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra cui principalmente il politica estera. Qui il ''nuovo corso'', alla cui base vi era anche un approccio del tutto nuovo ai problemi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, un artisti in spazi autofinanziati e no-profit. Il punto debole delle mostre museali è infatti la frequente uniformità delle proposte ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...