• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2734 risultati
Tutti i risultati [2734]
Storia [352]
Biografie [321]
Diritto [312]
Fisica [180]
Temi generali [189]
Geografia [155]
Economia [146]
Religioni [134]
Medicina [138]
Arti visive [135]

Design

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Andrea Branzi Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] si sono fatti carico di elaborare forme nuove di ricerca debole e diffusa, impegnata cioè a produrre un flusso continuo di su tutto il territorio nazionale e che sono alla base del sistema dei distretti produttivi italiani, cioè quei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] debole tendenza a liberare protoni. Un esempio di molecole del tipo preso in esame, peraltro classico, può essere rappresentato dal fenolo C6H5−OH, che nello stato fondamentale dà origine allo ione fenato C6H5−O− solotanto in presenza di una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] a nomenclatura complessa, attualmente soggetta a riordinamento sulla base delle norme stabilite a Ginevra (1892) e quelli seguenti sino a C15 sono liquidi senza colore e di debole odore caratteristico (odor di benzina), assai facilmente volatili; da ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ne favorisce l'unione esercitando su di esse una debole pressione. Alle soluzioni in solvente organico si tende a perché prodotti direttamente dalle ditte utilizzatrici. Questi a. sono a base di resine, per lo più sotto forma di prepolimeri, stabili ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] progressi delle conoscenze sul tema. È opportuno osservare inoltre che alla base di ogni definizione si è postulato, in modo più o 4,6 a 2,3 miliardi di anni fa, nonostante la debole luminosità solare la Terra era libera dai ghiacci, forse a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] corpo numerico ??? era già stato ridotto, in base ai primi importanti teoremi strutturali, alla risoluzione dei affermativa, ma l'analogia con l'aritmetica ordinaria diviene assai debole. Anzitutto è opportuno (ma non necessario) limitarsi al caso ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] piccolissima quantità attaccherebbero le superficie metalliche (una debole acidità organica, inevitabile negli olî e grassi di lubrificante sono determinate dalle sue caratteristiche; in base a queste viene scelto il lubrificante adatto per ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] a quello attualmente presente, nel caso della sostenibilità debole l'assunto di principio è la sostituibilità perfetta fra tecnologico insito nell'impostazione delle società 'moderne'. Di base c'è la necessità di un radicale ripensamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] è diventata essenziale, se non si vuole costituire un punto debole della medesima, ed esserne quindi tagliati fuori. Ma un le sue conseguenze sono perfettamente prevedibili e quindi, in base a tale previsione degli effetti, è possibile scegliere la ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEI GIOCHI – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UCRAINA. Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] l’UNDP, se considerata in termini assoluti (sulla base della quota di popolazione il cui consumo giornaliero è inferiore crisi politica del Paese), la crescita economica è rimasta debole negli ultimi due anni: dopo il rallentamento registrato nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – DISASTRO DI ČERNOBYL – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 274
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampóne
tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali