Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ignoranti" potrebbero considerarle stelle. Considera queste "frecce" avvertimenti dati da Dio a questo o quel popolo. A proposito del . "Secondo i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] diversificata, privilegiando ora un’accoglienza su base etnica, ora l’inclusione nelle attività ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004.
12 I dati riportati sono tratti da S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno sguardo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli stessi dati si confermano per il periodo compreso tra il I sec. a.C. e di occupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto ai dati relativi al III e II millennio a.C. le indicazioni un pozzo che doveva captare le acque che scorrevano alla base delle alture, fu completamente fortificato. È stato calcolato che ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] riguarda la distribuzione intertemporale di risparmio e consumo. Alla base della teoria del ciclo vitale è l'idea che dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli storici dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte le statue. In questo caso, le ricerche hanno fornito dati sulle tecniche di esecuzione e sulla pratica del restauro ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] globali, facendo ricorso a economie di scala e ampliando la base degli investimenti (Il capitale, vol. III, parte III).
dai fatti. Almeno nel caso degli Stati Uniti, i dati sulla concentrazione relativi al periodo 1900-1980 non forniscono alcuna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] stradali non altrimenti ipotizzabili. Questo genere di dati acquista particolare valore proprio per il periodo 670 circa e l'864; di Haithabu/Hedeby che, posto alla base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale e ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili adeguati dati sperimentali. In tempi più recenti, una complessa serie di In quel momento dello sviluppo, i circuiti cerebrali di base si formano infatti per istruzioni innate che non richiedono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i due paesi ebbe inizio nel 1957, con l'accordo in base al quale l'Unione Sovietica si impegnava ad aiutare la Cina a professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i nuovi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...