Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] delle superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi ) consentivano in realtà di ottenere dati di rilievo sorprendentemente precisi, applicando una ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] assegni un grande rilievo al concetto di esperimento, in base al quale criticherà le asserzioni errate di Aristotele. Difatti Judah padre nostro, un grande numero di venerabili dottori ci aveva dati intorno alla natura del mondo, al flusso de' corpi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella seconda metà del XX sec. le società È comunque a partire dal 1950 che è possibile, sulla base delle stime delle Nazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] a uscita variabile (cioè provvisti di organi con cui poter variare entro dati limiti l'ampiezza della corrente oscillante), ecc.; (e) infine, ma molto importante, in base al principio di funzionamento, parlandosi di o. a magnetostrizione, a reazione ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] esterni, l'illusione è una forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di 1912, dallo psicologo Wertheimer, già ricordato, sulla base di ricerche condotte sull'illusione di movimento o ' ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ; ➔ lettere e epistolografia) e poi acquisire conoscenze di base del latino per poter interpretare gli instrumenta (cioè gli atti problemi matematici e frammenti letterari, notizie astronomiche e dati commerciali relativi a pesi, misure e cambi in ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] del sistema possono essere usate ‒ tecnica del collasso dei dati di taglia finita ‒ per ottenere il valore preciso degli tecniche matematiche e di teoria dei campi. Una comprensione di base, anche se approssimata, dei modelli SOC si può raggiungere ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] conformandosi anch'esse ai principî della EBM, sulla cui base ne sarà valutata l'utilità pratica e quindi l' , né assumere un valore normativo di tipo etico: le ricerche producono dati, mentre la pratica medica si basa anche su valori condivisi, in ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] 'immaginario affettivo, di un trobriandese non è allora tanto il padre, quanto lo zio materno. Malinowski, in base a questi dati etnografici, può quindi contestare la validità universale del complesso di Edipo, sostenuta da Freud e dai suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] (Vitale 1984: 177) di Carlo Roberto Dati, al toscanismo linguistico boccaccesco-salviatiano attentamente perseguito di restaurazione classicistica del primo Settecento, che, sulla base di rinnovate esigenze razionalistiche, fanno pur sempre capo al ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...