Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] terrestre, pubblica ogni cinque anni, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un dipolare, e inverte spesso e casualmente il suo verso. Le assunzioni di base sono: (a) il nucleo esterno della Terra è un plasma molto ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] voluttuari (consumi ad alta elasticità).
Ciò emerge chiaramente dai dati riportati nella tab. II (v. ISTAT, 1987). Nel Centrale di Statistica), L'elasticità dei consumi nel 1983 in base all'indagine sui bilanci della famiglia, in "Bollettino mensile ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] 'esempio qui descritto nella fig. 3, la diversità è misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei composti (logP) ma ripartizioni combinatoriale ha dato accesso a un numero di dati molto maggiore su cui costruire ipotesi per razionalizzare ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] attraverso le sue esperienze infantili. L'implicazione generale di questi dati è che un buon rapporto con i genitori durante l' sindrome di astinenza da quelle stesse sostanze. Sulla base di questi suggestivi risultati, Panksepp ha ipotizzato che ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] 3)σ3u0. Il segno meno per Φ è dovuto al fatto che, sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell' , per ottenere una soddisfacente descrizione dei dati sperimentali relativi a miscele, risulta necessario ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (1-3), innestati in questo caso su una base più marcatamente dialettale, più evidente nella grida mantovana anche 1992: 101).
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www.ovi ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] urbana, i 5 milioni di abitanti (poco meno di 70; dati del 2007), una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di proprietari fondiari, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di controllo di qualità, relative alla strumentazione presente, può provvedere alla generazione automatica e all’aggiornamento di una base di dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unità di misura ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] due termini e i comportamenti gnoseologici che ne sono alla base: l'imitazione è una similitudine immediata di apprensione visiva che inviati al computer segnali elettrici, che si trasformano in dati, i quali, a loro volta, rappresentano il variare ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] l’esistenza della koinè duecentesca; colpisce la quantità dei dati esibiti, che sembrerebbero inappellabili in virtù della loro stessa l’esistenza di una lingua comune su base non toscana, intenzionalmente programmata, storicamente realizzata ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...