Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , e quindi il cammino aleatorio viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però 'interno di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine, che Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] in laboratorio (Stearns et al., 1996).
Lo studio sui gheppi ha fornito dati di insolitamente buona qualità che si sono conformati alla teoria fm nei dettagli. L'idea alla base dello studio fu suggerita da G. Williams; egli evidenziò che la fitness ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si è stabilito alla profondità di circa 1000 km, alla base del magma oceanico. Questo, a sua volta, potrebbe , è intermedia tra il valore in FeW e quello in QFM. l dati ottenuti dai diamanti, dunque, avallano l'ipotesi che il mantello sia diventato ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di nsaq in Groenlandia (Nutman et al., 1996). l dati relativi agli isotopi del carbonio in questo complesso sembrerebbero indicare originario. In genere, questo può essere determinato in base a criteri petrografici, cioè stabilendo relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] famiglia ne prenderanno due o tre". Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per esempio, sono utilizzati.
Morbosità, equità, eticità
L'aggiornamento dei dati nosologici (v. World Bank, 1993) mostra che ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] Con la conseguenza, positiva, che il processo di scelta può contare su un numero maggiore di informazioni.I dati che sono alla base dell'analisi dovrebbero, inoltre, essere il più possibile rilevati dalla situazione esistente. Più elevato è il numero ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] autorizzata nel 1954 la prima esperienza televisiva commerciale europea su base interregionale (ITC), finanziata dalla sola pubblicità, è stato di dettagli, ricca, per accumulo, di dati visivi. Ugualmente, alla dilatazione narrativa del racconto ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. Si sa molto poco Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con successo questi dati in un modello, assumendo che l'attrito fosse dovuto ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] equivalente (sievert). Dall'analisi di una grande quantità di dati, ottenuti sia con studi su organismi elementari o su animali e di ricerca sperimentale statistiche ed epidemiologiche, sulla base delle quali si sono potuti enunciare i principi di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...