La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine che −Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] magnetica e quello della magnetizzazione residua, riscontrati nei dati sperimentali, si osservano, anche in questo caso Spesso si osserva un fenomeno molto interessante detto invecchiamento, in base al quale vi è una dipendenza dal tempo che è ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 000 copie resta un traguardo commercialmente molto significativo. La base sostanziale del successo di una novità continua a essere quello teologico-divulgativo (Piemme, 1982).
Secondo dati ISTAT rielaborati dall'Associazione italiana degli editori, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i processi decisionali personali e archiviata sotto forma di disposizioni e categorie. I dati vengono immagazzinati, in forma distribuita, in sistemi estesi ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] volgare scritta nel 1309-1310 dal notaio Ranieri Gangalandi, in base alla norma che esso sia tenuto disponibile al pubblico « , quasi ‘vernacolare’.
I testi sono citati dalle banche dati testuali annesse al Tesoro della Lingua Italiana delle Origini ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] di scrittori stranieri, nella fattispecie spagnoli: ciò che non sorprende, dati gli strettissimi contatti, anche politici, tra Spagna e Italia all’ albero + roccia, ecc.), neoformazioni su base onomatopeica o paronomastica (pipigolare, ordovico e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] di minaccia può essere un risultato evolutivo e può avere una base fisiologica. L'ansia si riferisce anche a un fatto mentale, sempre preceduta da interpretazioni paurose. Esistono comunque dati sperimentali abbastanza certi secondo i quali soggetti ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] 'altalena, alle montagne russe, sono animati da un principio di base che non è privilegio esclusivo dell'uomo: il piacere di perdere classifiche (The study of games 1971, p. 7). Dati etnografici comparativi portano, per es., a smentire l'asserzione ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] è trattato di esercizi sporadici e comunque costruiti sulla base di assunzioni molto forti. Per tutti questi motivi, nel commercio internazionale. Per questo motivo, le caratteristiche dei dati e dei metodi di stima vanno tenute ben presenti prima ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzioni e di dare loro un nome. Tale struttura fu definita in base a due semplici osservazioni: il luogo ove sorge il Sole e la cui i Pueblo organizzavano tutta una serie di altri dati relativi al loro ambiente. Sebbene la scelta di questa ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...