Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di costo minori per i diversi volumi di produzione, in base alle tecnologie esistenti. La coincidenza della curva di lungo termine con un'espressione analitica. A tal fine le due serie di dati vengono disposte su un sistema di assi cartesiani in cui ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] prodotti dall'uomo; è l'analisi di questi ultimi a fornire dati più circostanziati.
Secondo studi condotti da Th. Wynn su manufatti invece servite per produrre sul posto lame ‒ elemento base da ritoccare per produrre svariati tipi di strumenti ‒ in ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] più spesso è partito da un’analisi di quegli stessi dati concreti che non aspiravano a essere sorretti da teorie. e ‘bassa’, il fare musicale legittima le proprie scelte in base alla capacità di mettere a frutto le caratteristiche della macchina. È ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] simulazione del cervello e di reti neurali, con possibilità di operare scelte in funzione di valori dati come istruzioni di base, lo stesso scienziato ritiene che la sua creazione, anche se ulteriormente perfezionata, rappresenti comunque, rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] conflitto, mentre Argonne era il laboratorio che forniva i dati necessari a progettare i reattori per la produzione del l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo di ricerca di base era consentito a Los Alamos e in altri laboratori per lo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] può affermare con una certa sicurezza che esistono alcuni dati comuni riguardo all'origine e al ruolo storico delle politico Aristotele distingue notoriamente sei forme di governo, in base al duplice criterio del numero dei governanti e dell'esercizio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Giannini, gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è quello del fine di fare l'acquisto), fruibilità (al fine di selezionare i dati e operare la scelta), effettività (al fine di accertare la scelta ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] biologica. Anzi, si è spesso cercato di andare ancora oltre e di elaborare delle teorie dell'evoluzione sociale sulla base dei dati dell'evoluzione biologica (v. Campbell, 1965; v. Langton, 1979; v. Cavalli-Sforza e Feldman, 1981), o addirittura di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] . Ovviamente, le informazioni ottenibili da un’analisi storica sono statisticamente tanto più significative quanto più la base dei dati analizzata è considerevole. Questo significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] dallo stato fondamentale è in ottimo accordo con i dati sperimentali. La funzione d'onda relativa a tali coppie opportuna della gauge [13] si può sempre porre ∇∙A=0, per cui, in base alla [20], la fase S soddisfa l'equazione ∇2S=0 ed è perciò costante ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...