L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di quel liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari a due volte la tanto l'uno dall'altro perché si basavano su dati insufficienti, a indurre il reverendo Stephen Hales (1677- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] interesse per l'osservazione della Natura e la raccolta di dati in seguito alla diffusione del metodo induttivo di Francis Bacon creazione di condizioni di vita e di lavoro più salubri, in base al principio secondo cui il primo dovere di uno Stato era ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] vario genere per la dissezione o la registrazione di dati elettrofisiologici. Ma fu solo verso la fine degli anni di un tipo di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e Y di mammifero è ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] (GEG o LGA, Large for gestational age: peso > 90° percentile). Sulla base del peso alla nascita, si parla anche di neonato di basso peso (LBW, Low membrane ialine). La diagnosi si basa su dati clinici, emogasanalitici e radiologici. Sebbene negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] negli ultimissimi anni.
è ancora difficile giudicare la fortuna del nuovo paradigma della ricerca farmacologica sulla base dei dati pubblicati. Secondo alcuni i nuovi metodi stanno conseguendo grandi successi, come dimostrerebbe l'elevato numero di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] al diritto sui generis previsto in materia di banche dati), in modo da sfruttare i vantaggi connessi al brevetto di esame dell'UEB aveva rifiutato la concessione del brevetto sulla base dell 'art. 53 della CBE. Nella circostanza la commissione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] quale si fece ricorso a un gran numero di dati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle Ottanta dell'Ottocento, nell'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i membri di un comitato di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corpi e sulla derivazione di queste ultime dalle prime. Questa struttura di base fu arricchita dal ricorso a vari modelli geometrici, derivati da Galilei, particolare una coscienza dei dati sensibili o immaginativi alla base del ragionamento. Ora, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] in gran parte ereditato dal mondo greco e con quei dati di esperienza e quei modelli interpretativi che erano stati non intendeva i quadri clinici nel senso odierno, e cioè in base a un'esatta conoscenza delle cause delle varie patologie; da ciò ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di ossificazione e di fusione degli abbozzi della base del cranio è pressoché completo e tra tali strutture Grasso, 1981); c. giorlandino, L'accrescimento fetale: basi razionali e dati biometrici, Roma, CIC, 19922; g. goglia, Embriologia umana, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...