Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] la difficoltà a ottenere finanziamenti per la ricerca, sia di base sia clinica, se l'oggetto degli studi è una malattia rara malattie, di registri centralizzati di casi, cioè di banche di dati clinici. Eppure lo studio delle m. r. può rappresentare ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] due varietà: var. aureus e var. albus, distinte in base alla capacità di produrre o meno un pigmento giallo, quando sono un notevole numero di dati sui tipi fagici più frequentemente trovati nell'uomo. Da questa serie di dati si potrà probabilmente, ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] . Nel primo caso il MEG ha evidenziato aspetti del substrato patogenetico non evidenziabili o solo ipotizzabili in base ai dati EEG, mentre nelle epilessie focali promette di sostituirsi, e in maniera assolutamente non invasiva, alla localizzazione ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] manifestano (malattia reumatica, sindrome di Menière, malattie su base vasomotoria del naso e delle vie aeree, malattia post- alcuni dei principali costituenti cellulari ed extracellulari. Tali dati hanno un aggancio non indiretto con molti problemi ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] nei geni che sono il bersaglio del farmaco stesso. È sulla base di queste osservazioni che si è sviluppata la farmacogenetica.
a) minaccia per la privacy rappresentata dalle banche di dati genetici, che contengono, ad esempio, informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] una persona dall'apparenza esterna dei suoi organi corporei, in base all'analisi delle loro dimensioni, proporzioni, forma, colore, della generazione e della complessione, egli colloca i dati fisiognomici all'interno del più ampio contesto della ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] gli ospiti di strutture residenziali. La principale fonte di dati utilizzata per stimare il numero di disabili presenti in condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. In base alle stime ottenute dall'indagine, emerge che in Italia, nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] infatti, se da un lato si prevedevano maschere per la faccia a base di farina di fave, colla di pesce e radici di fiordalisi sciolte 'osservazione diretta, allo scopo precipuo di raccogliere tutti i dati per la preparazione di un farmaco: "Io dico che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ., Celso, De medicina, prooem., 54-55). Il compito del medico era prima di tutto quello di determinare, sulla base dei dati osservabili, a quale di queste tre categorie fosse riconducibile una data malattia; in seguito, però, egli doveva far ricorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Signore".
Medici del corpo e medici dell'anima
Proprio sulla base del rilievo dottrinario indiscutibile che la medicina manifesta tra il XII istruzioni agli assistenti, segreto e muto su fatti e dati, patologici e non, che ha appreso dal paziente. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...