Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] cognitiva dei processi e delle rappresentazioni che sono alla base dell'uso normale del linguaggio, né quando viene comportamento osservato sia basata sull'insieme di tutti i dati rilevanti e non di un loro sottoinsieme arbitrariamente enucleato ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] che è affermata dalla teoria cellulare. La cellula è l'unità di base della vita ed è la stessa in tutta la biosfera. Non la vita?", e dalla molteplicità delle concrete realizzazioni di questi dati. L'unità del piano biochimico è in realtà solo ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] tra stimoli esterni, per es. di minaccia, e reazione interna dell'organismo, dimostrabile, obiettivabile e misurabile sulla base di specifici dati di laboratorio. Sebbene questo meccanismo fosse probabilmente conosciuto da molti medici, sulla ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] circonda con il proprio apice i dotti eiaculatori, aderendo con la base al veru montanum e al collo vescicale; 3) una zona di 6% fra i nativi e del 47,2% per gli stranieri. Dati simili sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli Stati Uniti l' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dalle quali desunse le otto storie cliniche che sono a base del suo primo libro: Occursus medici de vaga aegritudine infirmitatis ospedale-territorio, circa i quali il C. presenta importanti dati demografici e di statistica sanitaria. Come in tutte le ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] agli studi di Müller e Pilzecker, erano stati suggestionati dai dati clinici ottenuti da U. Cerletti e L. Bini, gli memoria e oblio, sono stati considerati sotto una nuova luce in base agli studi sul concetto di 'stato-dipendenza' che gettano un ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] . C'è comunque da dire che non sappiamo ancora in base a quali meccanismi l'attività di determinate aree cerebrali produca la rilevato e alla più alta vengono rilevati tutti. I dati sono espressi in percentuali di rilevamento in funzione dell' ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] famiglia «modestissima» (Dell’Era, 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati scolastici, poté iscriversi alla facoltà di medicina biotipologia umana..., 1939, p. 55) –, la cui base racchiude il patrimonio ereditario individuale, familiare, razziale e ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] tessuti innesca una serie di reazioni fotochimiche che sono alla base degli effetti biologici delle REM. La luce solare provoca , lentigo senili, cheratosi attiniche, ipomelanosi guttata. Dati epidemiologici e clinici indicano che le radiazioni solari ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] antigene somatico O comune e un antigene ciliare H, in base al quale vengono distinti 10 diversi sierotipi, numerati da I 10 principali cause di morte in alcuni paesi tropicali; tali dati sono poi certamente sottostimati, dal momento che in molte ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...