Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] , da alcuni decenni, della tendenza di molti fumatori a riportare dati non veritieri circa la loro abitudine: nell'Europa settentrionale si nota %), il fumo era, sempre nella popolazione maschile, alla base di circa la metà dei tumori, di un terzo ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] competenze mediche, esperti che, se possibile, erano scelti in base al criterio della non appartenenza alla comunità delle parti in numero dei malati registrati è oggi limitato a 800.000 (dati OMS, gennaio 1999). Persistono, tuttavia, l'antico stigma ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] che insorgono prima dei 40-50 anni. Nel caso delle forme su base genetica vi sono tre geni che sono causalmente coinvolti. Mutazioni del gene neuroni con la degenerazione neurofibrillare. In base a questi dati, appare logico che p25 sia diventato ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] compiute associazioni sia logiche sia fantastiche, è alla base della cosiddetta creatività, una capacità in cui si la qualità dell'immaginazione (opposti sono, per es., i dati immaginativi che si rilevano nelle personalità isteriche e in quelle ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] malattie nella terza età della donna. Questo insieme di dati ha modificato il significato della menopausa che da momento di a sostituire il mestruo con periodo analogo. Comunque alla base dell'identità femminile adulta non sta soltanto la ciclicità, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] modo l'osservazione del singolo caso a categorie generali e trascurando la semplice illustrazione dei dati in favore di una loro quantificazione su base antropometrica, il D. tentò quindi di trasformare la clinica medica da metodo empirico in scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] con la diffusione delle informazioni scientifiche); i dati epidemiologici influiscono direttamente sulle decisioni di sanità o sull'altro dei fattori di rischio viene posta in base agli scopi degli studi effettuati. Benché entrambi siano fattori di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] e nel 1964 esso è stato proposto dai coniugi Billings quale base per un metodo di contraccezione naturale. A distanza di molti anni della porzione vaginale dell'utero (portio). Alcuni dati epidemiologici indicano poi un modesto aumento di rischio ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e queste ultime erano particolarmente abili nelle preparazioni di rimedi a base di erbe.
Tra il 12° e il 13° secolo un basarsi su un impiego tradizionale che sia consolidato, sostenuto da dati di letteratura; del resto la Direttiva CEE 65/65 prevede ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] valore, la densità di entrambi i tipi si dimezza nella cute alla base del dito e si riduce ulteriormente a circa 20/cm2 sul palmo. di stimoli vibratori della cute.
I dati psicofisici ed elettrofisiologici ottenuti da esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...