Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] mutazioni che conferiscono resistenza alla malattia. Chiarire i meccanismi alla base di queste resistenze può essere un grande aiuto per la costituire un ulteriore possibile meccanismo, ma i dati disponibili sono limitati e controversi. Il possibile ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] storia naturale dell'infezione non è ancora ben definita e i dati della letteratura suggeriscono che TTV sia un virus di limitato potere , abuso alcolico, idiosincrasia a farmaci) in base all'osservazione delle alterazioni epatocitarie e del tipo ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] essi sono strutturati in modo tale per cui ogni indagine è prevista in base al risultato di un rilievo o di un test precedenti sicché non si 20° secolo agli anni più recenti. Per lo più i dati mostrano una frequenza di almeno 30-35% di errori, di cui ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] vi fosse variazione tra loci nei tempi di coalescenza, produce predizioni piuttosto lontane dai dati reali, mentre le predizioni fatte in base al coalescente standard funzionano molto meglio. Neanche queste ultime, tuttavia, risultano adeguate (χ2=23 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di risparmiare la vita allo sconfitto.
Sulla scorta dei dati etologici si potrebbe dire che la scena della lotta tra centrato sulla figura retorica dello 'scontro' la base del confronto tra le irriducibili polarità antinomiche dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] sviluppo di una risposta THl protettiva (Sadick et al., 1990).
In base a questi risultati, che indicano il ruolo chiave di IL-4 e ogni monomero (Trinchieri, 1996).
Ben più chiari sono i dati in nostro possesso sull' origine di lL-4 prodotta nelle ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] pupillare, riflessi oculari e laringei ‒ e, in base alle loro modificazioni, distingueva quattro stadi che hanno anestetici sull'attività del tronco cerebrale ma non ci forniscono dati riguardo le funzioni cognitive, che sono invece sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] con l'ambiente inibitorio del follicolo. Non vi sono dati certi relativi alla rottura di giunzioni cellulari (gap è stimolata da un complesso circuito neuroendocrino alla cui base vi è principalmente la suzione.
6.
Fecondazione
La fecondazione ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] i due testi sembrano essere stati costruiti sulla base di letture accademiche, forse riviste dai suoi allievi gli schemi logico-concettuali che desume appunto da Aristotele con i dati dell'osservazione, che pure accumula ed analizza, e, per così ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] produzione vegetale con un uso corretto dei preparati (in base ai principî di buone pratiche agricole e di lotta le differenti fasce di popolazione. Tale stima è basata sui dati rilevati mediante il monitoraggio delle quantità di residui presenti nei ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...