Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] un ordinamento debole con un singolo elemento: l'ordinamento in base al quale quell'unico elemento sta nella data relazione R con zero.
Uno studio classico di Friedman (v., 1957) sui dati annuali relativi al consumo e al reddito a disposizione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , la cupola di Tolomeo è 90° a est del suo meridiano di base e che le due cupole non coincidono, essendo l'indiana 13;30° molto buono se si considera il carattere grossolano dei suoi dati di partenza.
Non si conosce geografo che abbia adottato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] sulla retta verticale Re(s)=a=1/2. (Gli zeri reali, o banali, sono dati da s=-2,-4,…,-2n,…, e sono tutti semplici).
Congettura 2. Se N(T ζ(s) vista come la funzione zeta di Dedekind del campo base ℚ:
dove
è il gruppo dei caratteri modulo m o un ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] sottigliezza matematica più profonda fra quante stanno alla base del concetto di processo stocastico. Per rendersene ciò che rende la teoria della probabilità incomprensibile ai principianti).
Dati un processo stocastico a valori reali e i valori t1 ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] azione, e a livello metodologico riorganizza in forma matriciale i dati della ricerca di Davis e altri (v., 1941), ricercatore, che deve interrompere il processo di estrazione sulla base di considerazioni di tipo teorico. Il risultato dell'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] in quanto produce una misura a partire da dati e condizioni assolutamente generici. Essa risolve il problema sull'integrale di Riemann, pubblicato postumo nel 1866, fornì una solida base per la definizione dei coefficienti an e bn. Esso non poteva ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] insieme finito Σ detto alfabeto.
La notazione di base è quella della teoria degli insiemi. Si definiscono liberi non è chiusa sotto le operazioni di intersezione e complemento. Inoltre, dati due AP (o APND) A1 e A2, non esiste una procedura per ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] filtraggio delle serie storiche attraverso l'analisi spettrale, che rimuove le frequenze senza alterare la forma-base dei dati.
Modelli probabilistici
Processi stocastici stazionari e non stazionari
Un modello di serie storica risulta da un insieme ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] compasso forma con l'asta BC, e dall'angolo α dell'asse con la base del compasso. Il tiralinee ha una lunghezza variabile, e ciò fa sì che In ciascuno dei problemi che al-Qūhī affronta, i dati sono gli elementi visti sopra, relativamente alla curva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] della descrizione dello spazio fisico erano le motivazioni alla base del problema di sapere se ℝn e ℝm sono una terza varietà con il prodotto cartesiano M×N. Le relazioni tra i dati omologici della varietà M×N e quelli di M e N erano state studiate ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...