Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . 3 è riportato il diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] esterno di forme e con questa moltiplicazione H*(V) diventa un anello graduato: dati [ω]∈Hk(V) e [φ]∈Hh(V), si ha
[15] [ una parte classica e una parte 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una base di H2(V). Allora Φ=Φc+Φq, dove
Nel caso in cui
si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] numerazione mostrando che il punto essenziale è dato dalla scelta della base e dalle operazioni da applicare" (1984a, p. 66). nel corso dei quali i risultati intermedi (e anche certi dati iniziali) sono cancellati uno dopo l'altro e sostituiti da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] metodo generale di descrivere oggetti attraverso 'strutture di dati' e di applicare a queste ultime algoritmi grado a 78 tipi, ottenuti per proiezione centrale da cinque forme base (fig. 2). Questa ricerca fu pubblicata per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] che attualmente chiamiamo non elementari. Sovrapponendo nomi di funzioni base era possibile generare nuove funzioni, tramite l'uso di ricerca, perché nella raccolta e nell'elaborazione dei dati ci si accontentava di metodi rozzi e spesso scorretti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ), la pratica universale delle previsioni meteorologiche si è divisa nei compiti, tra loro duali, della raccolta dei dati atmosferici su base planetaria e della loro analisi mediante i supercomputer più complessi. D'altra parte è diventato sempre più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] una volta assegnata la funzione 'nucleo' K, di stabilire quando la funzione incognita f possa essere determinata, dati λ e g.
Sulla base dei precedenti studi di Volterra, Fredholm dimostrò che l'equazione integrale [5] ammette una soluzione unica per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] tratta di una teoria che studia sistemi dinamici simbolici dati da insiemi di parole doppiamente infinite, invarianti rispetto di una parola su 0 e 1 come sviluppo di un intero in base 2 è un esempio di funzione di questo tipo. Essa si può calcolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] x,y,η) è una funzione regolare di tre variabili reali. Dati due numeri reali α e β, si considera il problema di delle funzioni dotate di derivata prima continua su [a,b].
In base a un classico teorema di Henri-Léon Lebesgue (1875-1941), ogni funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] finito di passi. Ciò permette di stabilire l'esistenza di una base finita per gli invarianti con un metodo così semplice che Gordan genere di Todd', un'espressione in termini dei dati puramente topologici della varietà complessa. Espresso in questo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...