La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i due paesi ebbe inizio nel 1957, con l'accordo in base al quale l'Unione Sovietica si impegnava ad aiutare la Cina a professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i nuovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] richiamo a una scienza comune e diffusa in Benedetti, a dati dell'esperienza in Tartaglia.
Lo stesso Galilei era passato del moto accelerato, che riempiono un rettangolo con la stessa base e altezza del triangolo del moto accelerato; dunque la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] . Joseph Black (1728-1799) adottò la concezione di Cullen in base alla quale il calore è la causa dell'elasticità e il principale una filosofia della Natura più rigorosa e attenta ai dati quantitativi, così come dalla sua effettiva diffusione nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] 'arco di uno o due minuti dalla ricezione dei dati per l'individuazione acustica. L'errore principale nell'utilizzazione Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson emise una disposizione in base alla quale egli perdeva la qualifica di nemico che gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] occuparsi dell'elettrochimica e ricavò, ancora una volta sulla base di numerosi esperimenti accuratamente realizzati, sia le due fondamentali stesso della sua ricerca. Faraday aveva bisogno dei dati e non li usava per costruire teorie matematiche, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che era stato introdotto ad hoc per spiegare dati spettroscopici, costituisce un notevole salto concettuale. L in un primo tempo si pensò che la teoria di Fermi potesse essere la base per uno studio delle forze nucleari; fu solo in seguito che ci si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, se hanno dovuto impiegare altri due anni per analizzare i dati, prima di poter annunciare la loro scoperta.
All'inizio ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e rappresentano una delle peculiarità che sono alla base delle strutture complesse. Altri esempi familiari potrebbero sottile. La nuova prospettiva, ottenuta a partire dagli stessi dati osservativi ma con una metodologia più generale, cambia infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] guerra e che promettevano sostanziali dividendi per la ricerca di base. Un esempio è rappresentato da Ernest O. Lawrence ( di raggi cosmici di una grande quantità di nuovi dati grazie a emulsioni nucleari evolute, i teorici focalizzarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] , ne segue che i nove punti di inflessione di C3(λ) dati dall'intersezione di tale sistema con la curva hessiana sono indipendenti da aveva adottato da Clebsch, non era l'unica base possibile per la geometria superiore. Tale convincimento trovò ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...