La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare rivelate accurate soltanto nel 58% dei casi, quelle sulla base di partenza e sul percorso erano state, a distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e in termodinamica, come pure da un lavoro di base nei settori più tradizionali, quali l'ottica e la meno. Nel riconoscere che c'erano verità limitate ottenibili con dati sperimentali, gli studenti di Neumann erano tuttavia spinti a ricercare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] negli ultimissimi anni.
è ancora difficile giudicare la fortuna del nuovo paradigma della ricerca farmacologica sulla base dei dati pubblicati. Secondo alcuni i nuovi metodi stanno conseguendo grandi successi, come dimostrerebbe l'elevato numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] pesi di acidi differenti in grado di saturare un dato peso di una base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi quantitative dei composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] pure di ciò che potremmo chiamare ‘previsione’. I dati empirici così preservati erano talvolta incorporati in modo più ancora più significativo è che gli stessi strumenti esplicativi di base erano impiegati in tutti i generi di teorie eziologiche, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] del sistema solare) che raggiungono il nostro pianeta sotto forma di meteoriti, siano proprio gli asteroidi di classe S. Sulla base dei dati forniti da NEAR, questa ipotesi è stata confermata e oggi sappiamo con certezza che Eros è proprio uno degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione delle teorie in un di anni fa. Questo 'evento Jaramillo' costituì la base per il calcolo dell'undicesima versione della scala temporale, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] storica che, interpretata ai fini dello studio del clima, si estende agli ultimi millenni; (c) i dati detti , ottenuti in base a vari elementi: le composizioni isotopiche (dell'ossigeno, del deuterio e del carbonio) misurate nei sedimenti oceanici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in gruppi di 8 o 10 - ottetti o decupletti - sulla base di una simmetria SU(3), una estensione della simmetria tra protone e standard, anche se esso sembra in ottimo accordo con i dati disponibili. Malgrado i suoi innegabili successi, i fisici teorici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] eseguire calcoli che potessero essere confrontati con i dati sperimentali con sempre maggiore successo.
Un altro settore -1988) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla base delle quali si poteva prevedere, tra l'altro, che un ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...