UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] m • sec-1. Questa nuova determinazione potrà costituire la base di una nuova definizione del metro.
La definizione dell'u 1975, altri quattro, per cui i prefissi da adoperare con le u. SI sono dati in tab. 3. Le norme CNR-UNI 10003 e CEI 24-i (1972) ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] vengono espulsi con una notevole energia che si può misurare in base al loro percorso (v. radioattività, XXVIII, p. 690). 1937, che dà i 267 isotopi stabili conosciuti.
In base ai dati in essa contenuta si sono rilevate alcune regolarità di cui ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] masse dei bosoni vettoriali non rispettavano la simmetria di base del modello, rendendolo così non rinormalizzabile. La Partendo dal buon accordo tra i risultati teorici e i dati sperimentali ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] merita di essere ricordato perché cercò di verificare l'autenticità delle iscrizioni riportate sui manufatti, sulla base dei dati contenuti negli scritti storiografici ufficiali; si tratta di un approccio metodologico la cui paternità è attribuita ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa di un determinato taxon) che costituiscono la base della biocronologia sono spesso diacronici e i dati debbono essere integrati, là dove possibile, con quelli paleomagnetici, delle curve isotopiche e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'aria diventa pesante, dovrà prendere atto di una riconfigurazione dei dati. La teoria del mondo del De caelo di Aristotele fu certo ‒ il tempo in essa è discreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuo e, soprattutto, non si trova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] mentre per Aristotele esso è un ordine immanente alla Natura, in base al quale ciascuna realtà naturale tende al proprio fine, che è il quali sono compatibili e quali incompatibili con i dati sensibili osservati o con gli éndoxa condivisi.
Aristotele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e assorbiti dall’atmosfera. Il secondo salì fino a 4500 m e i suoi dati mostravano invece che la diminuzione dell’intensità era inferiore rispetto a quanto previsto in base a quella stessa ipotesi. Gockel effettuò altri due voli nell’autunno del 1910 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , il cui vertice è nel centro dell'occhio e la cui base è la superficie della cosa vista. Tale dottrina è in netto contrasto euclidee, di cui le altre due sono gli Elementi e i Dati (in ebraico Sēfer ha-Mattānôt); un commento manoscritto al compendio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . Oltre all’accuratezza e all’ampiezza dei dati, compresi quelli sull’habitat delle piante, Alberto Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, che ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...