Particolare teodolite che incorpora una macchina da ripresa cinematografica solidale con il cannocchiale di puntamento. Due c. disposti alle estremità di una base nota permettono la misura della posizione [...] , normalmente sincronizzate via cavo o via radio, compaiono, oltre all’immagine dell’oggetto di cui si vuole misurare posizione e velocità, anche gli angoli azimutali e zenitali corrispondenti al centro di ogni fotogramma, nonché i dati cronometrici. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] . J. Boussinesq, per primo, e, in epoca più recente e in base a concetti diversi da quelli di Boussinesq, L. Prandtl e G. I sulla interfaccia fra un solido e un gas a pressione bassa. I risultati dati da E. H. Kennard sono:
in cui σ è il numero delle ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] peculiari, delle quali le più importanti sono le seguenti:
1) I s. spesso impiegano componenti dati a priori (elementi "fissi"), in quanto determinati in base a considerazioni ed esigenze diverse da quelle del controllo (ad es. i servomotori con le ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] della controllabilità.
Come risultato principale della reazione di base si ha liberazione di energia nucleare che viene convertita neutronico Φ espresso in neutroni/cm2 sec rappresenta uno dei dati caratteristici, tra i più significativi, di tali r.; ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] variano entro ampi limiti tra 0,5 e 100 per cm3. Questi dati e altri d'interesse sono raccolti nella tabella.
Un fatto assai terrestre, dalla temperatura del gas che si trova alla base della corona solare. Valori così alti delle velocità, superiori ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Albertson, D. Simons e A. Richardson poggiandosi su dati sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura [O2], [O3] e, inoltre:
Oltre i quattro casi elencati, in base a un teorema dimostrato da M. D. Morley nel 1963, non sono possibili ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] tra ciascuna di esse e quella di un particolare metallo, assunto come base dei confronti: V2 − V1 = V20 − V10. La tabella seguente offre tali dati riferiti al rame come metallo base, nell'ipotesi che il dielettrico interposto sia l'aria e che l ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] e masse quali si vogliono, sono deducibili, ad es., in base allo schema già nominato, dovuto al Timoshenko. Ma in questo non 1/350 L; peso per ml., qo = 8,40 tm-1; dati, come si constata, molto lontani da quelli usuali. Sin dal primo concretarsi, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] c. meccaniche possono essere divise ancora in due categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua . di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano, nella ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di un sistema di sfere dure. Per quanto riguarda l'accordo con i dati sperimentali, un tipico caso è quello mostrato in fig. 3 dove la g T0 A(t)dt; il valore A(t) è calcolato in base alla configurazione del sistema al tempo t. È chiaro che l' ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...