Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Va comunque notato che le cifre suddette non possono costituire la base di un confronto, dal momento che non tutte le agenzie distruggere una sonda, o di rinunciare a una parte dei dati che essa potrebbe fornire durante l'ultima fase della sua ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] partire dalla luminosità o dal diametro apparente della galassia. Tuttavia i dati (v. fig. 1) costrinsero Hubble ad accettare una relazione lineare di quanto predetto dal modello standard sulla base del loro redshift, fornito dalla galassia ospite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] collettore e base, elettroni che schermano il campo applicato e impediscono il funzionamento del dispositivo, agendo come memorie. Ciò consente di inserire anche le memorie alla superficie del semiconduttore, con enormi capacità di accumulare dati ed ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] esempio, la fig. 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curva di coesistenza per varie sostanze moto' sono le distribuzioni di probabilità PL.
L'idea di base del gruppo di rinormalizzazione consiste nel concentrare l'attenzione su come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di accumulazione e questo permette l'inversione solo per dati iniziali contenuti nel sottoinsieme Kε dello spazio delle fasi S (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore, e ha prodotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî più importanti per un'organizzazione della meccanica su base deduttiva. Tuttavia va anche precisato che nella seconda metà nel fatto che esso non si applica soltanto a vincoli dati sotto forma di disequazioni [5*], ma anche a sistemi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . 3 è riportato il diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] punto di partenza per ogni tipo di indagine. Sulla base delle osservazioni vengono sviluppate le teorie, le parametrizzazioni dei suoi limiti, definire la modalità di raccolta dei dati, valutare i potenziali problemi che uno strumento potrebbe avere ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] e perciò in questo caso la condizione (S) è soddisfatta.
In base al teorema sopra enunciato, una coppia qualunque di queste condizioni di stabilità parametri liberi da aggiustare per accordarsi con i dati sperimentali. Il valore di questi risultati è ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] che esprime l'interazione attrattiva, c viene considerato un parametro semiempirico, ovvero esso deve essere valutato sulla base dei dati sperimentali. Ad esempio, se prendiamo in considerazione gli idrocarburi tale parametro vale 1 per il metano, 1 ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...