L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] una copia di essa, nel diritto alla tutela dei propri dati personali e, infine, nella pretesa all’assistenza informativa offerta dal diritto al rimborso può essere negata unicamente quando, in base ad una valutazione clinica, il paziente o il pubblico ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , Dadouch c. Malta); devono consentire l’accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni compatibilmente con le esigenze di tutela della ha, allora, introdotto uno speciale meccanismo presuntivo, in base al quale se e nella misura in cui essa ritenga ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] si prevede la confluenza in un’unica banca dati delle informazioni rilevanti relative a tutti i dirigenti, incarico dirigenziale semplice o, come si preferisce definirlo, “di base”.
Un ruolo essenziale in entrambi i casi è ricoperto dalle Commissioni ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] ad esercizio dell’azione penale avvenuto, ai dati probatori esistenti nel fascicolo a disposizione del giudice , 1434). La gravità del fatto, ritenuto di particolare disvalore sulla base di criteri di valutativi da intendere nel senso più ampio e non ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] 30.6.2003, n. 196), la struttura normativa di base sulla quale si regge – affiancata dal corpo sempre più creditori dell’ente), sia nel caso in cui la persona fisica tratti i dati d’impresa in qualità di titolare (ad es. per fini di consulenza). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] estero» (pp. 90-91).
Ne I partiti politici, sulla base del principio secondo il quale «gli ordini di governo debbono conformarsi e doveri risultino ben definiti e non siano dati «alle rappresentanze interprovinciali carattere e procedimento di piccoli ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] per cui, ad es., ad una situazione soggettiva di base avente natura di diritto soggettivo debba sempre corrispondere per ciò altre situazioni giuridicamente rilevanti, appare confortata dalla lettura dei dati normativi e, in particolare dei co. 6 e 7 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Bagarotto) precisavano termini e modalità delle condanne comminate in base all'arbitrium potestatis; è il primo d'una numerosa Trino, 154; Lione, 1550 e 1552; mss.: oltre ai quattro dati dal Savigny, se ne conoscono ora a Durham (Cathedral Library, ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 2015, n. 406), in applicazione del principio di eguaglianza ed in base al rilievo che le differenti ipotesi di abuso non si distinguono da quelle per consentire anche la segnalazione di eventuali dati ed elementi non considerati o valutati ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] riguardo sorge solo quando il fatto sia contestato dalla controparte, nel qual caso si deve stabilire – in base al criterio (integrabile da dati di comune esperienza evincibili dall’osservazione dei fenomeni sociali) del ‘più probabile che non’ e con ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...