FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] contatto con l'ambiente artistico romano. Nonostante manchino dati esatti che certifichino la cronologia, la durata e costellato i suoi soggiorni a Roma, è ipotizzabile, sulla base di un confronto stilistico, che sia rimasto influenzato dalla pittura ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] sec. a. C.).
I sondaggi condotti nell'inverno 1967 alla base di due torri nel tratto delle mura che si estende fra Porta monete puniche confermano la frequentazione della necropoli, già evidente dai dati ceramici, nel periodo compreso fra il IV e il ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] dell'I. dalla condizione di apprendista. Sulla base di queste informazioni, P. Caccialupi ha addirittura al periodo precedente.
Tuttavia anche per gli anni successivi i dati biografici sono scarsi e non aggiungono molto alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] di L. all'Olimpiade 102a (372-369); ma tale datazione deve essere notevolmente abbassata per i dati cronologici forniti dalle fonti letterarie, in base ai quali ci è possibile stabilire una cronologia abbastanza determinata dell'attività di Leochares ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] di Alagna", già morto il 5 giugno 1586; in base alle citazioni documentarie, li elenchiamo qui, secondo l' tutt'oggi in sospeso: o si sbagliò il notaio Peterro a trascriverne i dati (tanto è vero che i lavori furono più tardi saldati allo zio, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] B. morì a Vicenza nel 1438 (cfr. Dani).
In base alle opere sicure del 1404, 1408, 1412, gli sono attribuite crogiolo della critica, Vicenza 1961; Id., B. da Vicenza, dati biografici, regesto, documenti inediti, Vicenza 1961; Id., Affreschi inediti ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] c. 55v).
Il C. morì a Perugia nel 1480.
Sulla base delle opere conservate (scalone del palazzo comunale di Perugia e facciata , ristrutturato nel 1575 da Vincenzo Danti), e dei dati documentari che si posseggono, è difficile stabilire con esattezza ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] il Superbo. Si aggiunga che alla luce dei dati archeologici generali, la decorazione fittile di un grande più caratteristica della coroplastica veiente può essere collocato, in base a confronti esterni e con lievi oscillazioni nel giudizio degli ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] mai eseguiti, garantendo della qualità del quadraturista in base all'eccellente prova che l'artista aveva dato a questi artisti non può venir formulato con certezza, per carenza di dati cronologici.
I figli del B.,Carlo (o Carlo Giuseppe) e Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] un punto d'appoggio importante delle forze romane e quindi base principale per l'occupazione del territorio transrenano. È testimoniato per -Germanisches Zentralmuseum Mainz, Magonza 1952 (contiene i dati più importanti della storia del RGZM ed un ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...