LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Rurales. D'altra parte non abbiamo sufficienti dati per stabilire con sicurezza la questione.
Sarebbe si impianta su un alto podio in muratura, che serve di base alle due colonne anteriori e alle due semicolonne posteriori aderenti alla parete ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Ariana Antiqua (1841), in cui furono messi a frutto anche i dati raccolti da Ch. Masson; ma non si dovrà dimenticare che quell'Ancient Monuments Preservation Act che è ancora alla base delle vigenti legislazioni di tutela e affrontò una serie ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] europee. Fra i motivi, un modesto interesse di base per tali aspetti da parte degli archeologi, l'assenza l'intento descrittivo della disciplina e la preoccupazione di recuperare dati nel momento stesso della loro distruzione. Un terzo momento ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] da pilastri, presentava pareti rigorosamente verticali; gli accessi ai piani superiori erano dati da tre scalinate a gradini sulla facciata S; inoltre, sulla base della Tavoletta Smith e della narrazione erodotea, possiamo supporre che a partire dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] epoca ellenistica, quando si urbanizzò il pianoro del teatro con il santuario di Zeus citato da Pausania. Tale santuario, in base ai dati forniti dagli scavi austriaci, risale alla prima metà del III sec. a.C. e dunque forse al momento dell’adesione ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] periodo S., di cui erano noti fino a quel momento i dati della tradizione. La città fu identificata come l'ultima capitale del le mura. Il muro di cinta, che doveva essere largo alla base circa 20 m era stato costruito in terra battuta. I resti ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] Non mai suggeriscono l'esistenza di un'organizzazione generale a base politica nazionale o regionale, ma quella d'una convivenza e di Su Nuraxi di Barùmini (Cagliari) offrono dati costruttivi e singolarità di oggetti, disposti stratigraficamente, che ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] bene spianati, squadrati, visibili a pelo d'acqua alla base dello stesso promontorio induce a congetturare che questo potrebb' dell'originario "stabilimento" semitico. Ma non si hanno dati cronologici certi, e potrebbe trattarsi di opere del periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] fino a non molto tempo fa erano costituite soprattutto dai dati forniti dalle fonti scritte e dai rari elementi materiali, ma Magno e consacrato dall’abate Fulrado nel 775. Sulla base di ricostruzioni grafiche si è potuto risalire anche a quello ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] non si adottarono ere particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore mondo antico, Firenze 1963 (trad. it.).
Specifico e ricco di dati, ma oggi alquanto invecchiato: W. Kubitschek, s.v. Aera, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...