I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tratto terminale del Kemonia. Questa tesi è stata recentemente messa in discussione sulla base di una nuova lettura delle fonti storiche e dei dati topografici attualmente disponibili. Secondo la nuova ricostruzione, la città antica sarebbe sorta in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] città è quadrangolare, orientato secondo i punti cardinali; dati archeologici e storici testimoniano tre principali fasi di costruzione costruzione del muro perimetrale in strati di terra battuta, spesso alla base da 12 a 16 m e alto 12 m. Su ciascun ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sokhta III (alla fase 2 corrisponde la fine dell'area di manifattura ceramica di Tepe Rud-i Biyaban). Sulla base dei dati emersi con il progredire delle ricerche nell'Iran orientale è possibile attribuire i primi quattro periodi a un arco cronologico ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più piccole, mentre un attico superiore iscritto fa da base al coronamento scultoreo, ma non mancano soluzioni più complesse in connessione con la rappresentazione di farse fliaciche. I dati relativi alla skenè del Teatro di Dioniso indicano l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Oriente su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m e largo alla base circa 80 m, sul quale si impiantano le mura. Le mura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nella sua proprietà e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello A. Mau (1840-1909), che utilizzò i materiali pompeiani come base per una classificazione della pittura parietale romana dagli inizi del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1941.
T o p o g r a f i a: la base di tutti gli studî topografici è ancora il commentario del Testi Rasponi, cit., 1955, fasc. I, p. 40 ss.; G. De Angelis d'Ossat, Nuovi dati sulle volte costruite con vasi fittili, in Palladio, V, 1941, p. 241 ss. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] all'uso e, successivamente, alla produzione di utensili di ferro. I dati relativi al periodo tra il 500 a.C. e il 500 d. giungendo fino alla porta meridionale (lungh. 140 m, largh. 5 m alla base e 2,5-3,5 m alla sommità); nei punti in cui il pendio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] pleistocenica della Sonda (Sumatra, Giava e Borneo) e quella del Sahul (Australia e Nuova Guinea), in un periodo che sulla base dei dati emersi in Australia risalirebbe a più di 50.000 anni fa.
Non vi sono per il momento indizi della presenza a T ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] aveva il duplice scopo di assicurarsi una solida base particolarmente ben protetta contro le ambizioni degli Zanata della 57-78; Ead., L'Islam e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...