La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] questo tipo di scuole la dottrina di Confucio costituiva la base dell'educazione e molti eminenti studiosi di Classici confuciani ‒ nuovo metodo furono i testi buddhisti; in seguito vennero dati alle stampe e destinati alla vendita anche i manuali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] l'affermazione della società industriale e costituì la base della cultura laica dell'Ottocento, dando vita, 1992). La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel XIX e nel XX secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia) ‒ e del concetto di 'tipo' fondato su dati empirici, Goethe sviluppò intorno al 1796 il concetto di 'morfologia animali recenti non si spiegava con una presunta 'consanguineità'; alla base della sua teoria c'era l'idea ‒ in contrasto con ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il prototipo dell'autoclave e della pentola a pressione. In base a questa scoperta, lo scozzese James Watt inventò la macchina icone e finestre sullo schermo.
L'elemento che elabora i dati è il processore. Il cuore delle informazioni del computer è ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sec., i sistemi di controllo automatico eseguivano dei comandi, spesso dati come andamenti temporali prescritti per alcune grandezze significative (controllo automatico continuo, di base); anche nel caso del controllo ottimo la funzione di costo da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] administration, che per la prima volta nella propria storia permetteva la diffusione di un farmaco sulla base dei soli dati raccolti in una sperimentazione community-based (Epstein 1995).
Tali casi hanno contribuito alla valorizzazione - da parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] valenza assume fisionomia chiara e documentata, nei testi e nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati entità protostatali di epoca storica. Sulla base dei dati attualmente disponibili, il lento passaggio da ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] gruppi sociali ove l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel limitate per gli appartenenti ai gruppi più deboli. Dati sui tassi di matrimoni interculturali negli Stati Uniti nei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] a quella causata da ceneri vulcaniche. Sulla base dei dati ottenuti si riconoscono due tipi principali di Eo, fissata tra il II e il VI sec. d.C. sulla base del rinvenimento di monete romane di tale epoca, può in effetti restringersi a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai dati dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna (1577-1649) studiò l'antica religione che era alla base della filosofia della Natura, dell'astronomia e dell'astrologia ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...