La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] conosciuto di quello delle biblioteche taoiste.
I soli dati concreti, e fin troppo spesso sparsi, sono quella dei nomi e quella del Tao. Questa classificazione di base delle scuole di pensiero fu all'origine delle prime classificazioni bibliografiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] possono funzionare per la stasi sul lungo periodo; inoltre, in base agli studi sperimentali e a quelli condotti sul campo nel XX specie sono più soggette a estinzione e, secondo i dati, a esplosioni di rapida evoluzione rispetto alle specie a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] intento principale era di verificare l'attendibilità dei dati ricavati dai quasi 1000 testi antichi dei quali rifà al modello della Farmacopea dell'era Daguan, ordinata [sulla base delle] storie dinastiche e dei testi canonici di Tang Shenwei; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] cui si era creduto resistette fortemente all'innesto dei dati che stavano sopravvenendo. Questi ultimi, durante tutto il XVI redasse la sua Historia, ne pubblicò la prima parte sulla base di un'esperienza di ben ventidue anni, continuando poi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solare), che raggiungono il nostro pianeta sotto forma di meteoriti, siano proprio gli asteroidi di classe 'S'. Sulla base dei dati forniti da NEAR, oggi sappiamo con certezza che Eros è proprio uno degli oggetti primordiali del Sistema solare. Nel ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] negli Stati Uniti, si sta estendendo al resto del mondo. Alla base del concetto di network centric warfare (NCW) vi è quello di codice ISPS, International Ship and Port facility Security code).
I dati
Internet del futuro e web 2.0
La proposizione e l’ ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] da 0 e 1 e che permettono di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazione di base per consentirne l'adattamento ai diversi sottogruppi dei dati considerati.
I metodi di stima
Per poter effettuare le previsioni attraverso i modelli occorre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Cipro e l'Egitto, per i quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenza di intensi e continuati rapporti a rafforzarsi nei secoli successivi, rappresentarono la base delle comuni imprese commerciali nell'area tirrenica ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] alle identità digitali. In questa prospettiva, la stessa tutela dei dati personali non è affidata alla logica proprietaria (‘il dato è mio valutazione che è stata per lungo tempo alla base di una logica politico-istituzionale che prendeva in ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di sapere praticabile è l'ignoranza scientifica, il socratico ‛sapere di non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei termini che seguono.
2. Che cos'è la geofinanza
Per definire ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...