L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sentire la morte e di vivere il lutto. L'interpretazione dei dati di scavo delle numerose necropoli messe in luce fino ad oggi di segnalare il luogo della sepoltura; a questa necessità di base si aggiungono a seconda delle epoche, dei luoghi e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] luogo della sepoltura per far emergere eventuali relazioni tra i dati non ha dato risultati apprezzabili. Ossa di maiale sono state di distribuzione che coinvolge la disposizione dei defunti in base al sesso, all'età o alla localizzazione all' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] stato è retto da una città che ‒ lo rivelano i dati archeologici ‒ ha un'estensione compresa tra i 50 e i Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base all'area racchiusa dalla cinta muraria: si va dai 14 ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Il brano che segue queste massime, in cui sono elencati i differenti dati che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, luoghi che visitavano. La loro formazione scientifica di base era già solida, ma essi seguitarono ad ampliarla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] - 300 d.c. ca.)
Un differente e molto più chiaro insieme di dati è quello proveniente da numerosi siti databili all'età del Ferro. Durante questo decorazione di questo elemento si è sfruttata la base naturale del colore della corniola (più o meno ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] totale generato dall'impresa, che fornisce la quantità di base per la distribuzione dei fondi a diversi richiedenti e per finanziare la formazione di capitale con fondi interni. I dati presentati dai due autori suggeriscono che il ricorso all' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] allo scopo di completare l'Avvicinamento a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), , ma registra, accanto alle informazioni fonetiche, anche dati di ordine semantico; così, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] formulate in base a questi modelli di statica comparativa vengono idealmente verificate tramite il raffronto con dati empirici,
Questo principio generale acquista un contenuto particolare in base a specifici modelli finalizzati a scoprire i termini ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] le operazioni della famiglia 2 muovono tipicamente da una matrice di dati, cioè da un vettore di oggetti o eventi i cui stati ammettere la rivedibilità dello schema di classificazione sulla base delle risultanze emerse nella fase di assegnazione, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] maniera alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj (pj, fj a sanzioni di diverso tipo e per i quali i dati utilizzati erano più attendibili. Ed è proprio dopo uno studio ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...