La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] La cifra 12 e i suoi fattori, tanto prevalenti in questi dati, si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel 1 jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso era derivata dai chicchi di miglio e dal tubo sonoro huangzhong, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] quelle avviate in Europa: ne consegue che l’investimento delle imprese (dati 2006) è a livello europeo un terzo del totale, mentre negli per l’ingegnerizzazione e lo sviluppo avanzato, sulla base delle esigenze di mercato, che viene tradotta nell’ ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] Per es., nella cura di una disfunzione mentale una terapia a base di farmaci è destinata a fallire se il paziente non può tendere a una lettura il più possibile obiettiva dei dati normativi vigenti, anche quando questi ultimi presentano non poche ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] massa' come insieme coerente di valori e di credenze. I dati della figura, ad esempio, hanno senza dubbio importanza per una devono avvenire in modo affidabile, vale a dire sulla base di un sistema di regole che devono essere seguite: a ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] politiche di formazione tecnica del personale e degli utenti.
La base per una seria definizione di strategie future in un sistema al livello di aleatorietà nei comportamenti e nei dati; infatti, mentre in un sistema completamente casuale ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] e di trasmissione ‒ definite univocamente in base al comportamento della soluzione della [11], caratterizzata 15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a mancare ancora per alcuni decenni, molti biologi, sulla base di risultati di ricerche condotte con metodi tradizionali, avevano ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] sequenza di operazioni relative al problema da risolvere. Nella sua forma di base la macchina rappresenta un algoritmo di risoluzione di un problema specifico su dati d'ingresso rappresentati all'inizio sul nastro. Le condizioni di arresto dipendono ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] variazioni che si pensa avvengano in una reazione di addizione nucleofila al carbonile (SN) e i dati possono perciò essere presi come base sperimentale per tracciare il percorso della reazione. È troppo presto, comunque, per stabilire se questo tipo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prospettiva di breve periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe costituire una condizione storia dell’automobilismo, per essere poi soppiantato dagli idrocarburi, dati la loro ampia disponibilità e il basso costo. La ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...