Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che organismi semplici, porti poi a quelli più complessi. I dati forniti dai fossili invece ci dimostrano che l'esplosione cambriana ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] o in aereo, così non si può definire un tipo di società in base a un processo di cambiamento. Occorre in via preliminare dire che cosa definisce un lo è per l'accesso informatizzato alle basi di dati o per la comunicazione diretta su Internet; essa ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dimostrazioni costituite da un numero finito di passi che partono dalla base dell 'intuizione umana: i numeri naturali. La matematica non ogni sorta di legge a generare quella sequenza di dati, ma alcune saranno macchinose e innaturali. Gli scienziati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] animali a rischio. Società ornitologiche con una base non esclusivamente scientifica si sviluppano in vari paesi Fuchs e Rucht, 1994; v. Dalton, 1994). Questi dati non hanno conosciuto variazioni significative nel decennio successivo. Un'indagine del ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia data la difficoltà (o addirittura l'impossibilità) di inserire nella base imponibile del tributo locale i redditi da capitale e l' ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] i coefficienti di input e di output dei processi base.Le proprietà attribuite ai processi (in particolare le possibile.Nella figura, le rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] seriale di tali documenti permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le fonti economiche sono i quali predomina la lana, costituivano il materiale base del guardaroba medievale. L'evoluzione delle tecniche di filatura ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] con la vita e con il teatro. È ciò che sta alla base del cosiddetto effetto Kulešov, cioè il trasferimento di senso da un' intervallo fluttuante della mobile unità della duplicità, tra dati sensibili e loro organizzazione. Entra dunque nell'opera ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] fattori determinanti dell'evoluzione in corso sono collegati inseparabilmente ai dati interni di ciascuna società e alle forze esterne che non dell'Occidente. Se si definiscono questi ultimi in base alla loro funzione critica, si vede subito che il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] uomo nuovo' in vari sensi. In primo luogo egli è, dati gli standard della dirigenza sovietica, molto giovane, in quanto è radicale, poiché il pensiero di Mao è stato conservato come base ideologica ufficiale del partito e dello Stato. Quel che Teng ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...