Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] le sue valutazioni degli scopi e dei mezzi, le norme in base alle quali orienta il suo agire, ecc.). Si cerca di identificare che l'economia in quanto scienza debba assumere come dati i bisogni, ma possa valutare scientificamente tutti i processi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] della società indiana si riassumono qui i dati concernenti l'unità amministrativa britannica denominata Province furono in grado di conservare le proprie norme familiari, in base alle quali poteva sposarsi legalmente soltanto il figlio maggiore di un ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] processo di crescita. In realtà l'unica eccezione a questa ipotesi è il gruppo VI comprendente le Filippine.
Sulla base di questi dati Williamson sostiene la validità dell'ipotesi che l'ineguaglianza regionale ha una forma a U invertita con il suo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dopo la nascita. Generalmente accettati sono, invece, dati recenti che mostrano come i primi movimenti fetali successiva riunione con la madre, dove si ritrovano le sensazioni di base che entrano nell'organizzazione del mentale (per es., i ritmi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] periodizzazione locale e il secondo una griglia il cui impianto derivava da considerazioni storiche e da una base di dati soprattutto storico-artistica, ciò che continua a causare incongruenze epistemologiche nel tentativo di applicarla anche alla ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] la pesca), si impiegano circa 7 calorie vegetali. Su questa base il consumo di calorie vegetali primarie, sempre a persona e al si presta a confronti nel tempo e nello spazio. Questi dati, ciò nonostante, sono lungi dall'essere precisi, giacché la ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] in ingresso. Per fare un esempio, consideriamo il problema di stabilire se un numero N espresso in base lO è divisibile per tre. La dimensione dei dati di ingresso è il numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] v., 1914). Una cosa fisica è costituita da una serie di dati sensoriali che hanno luogo in accordo con le leggi della fisica. Lo loro teorie sulla base dei dati dei loro sensi, eppure le loro teorie sembrano screditare i dati sensoriali. Può sembrarci ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] empirica che ha fornito interessanti elementi sulla distribuzione personale come risulta dai dati della Banca Mondiale che sono tra i più diffusi.Sulla base di tali dati (v. World Bank, 1992), facciamo alcuni confronti, avvertendo tuttavia che tali ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] anche per aggiunta di un elemento alla parola di base, come si vede nello specchietto che segue, contenente gli di farcela / spero che ce la faccio
Se guardiamo ai dati quantitativi, verifichiamo che l’italiano sfrutta le due soluzioni in misura ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...