RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a quello Supremo, in una dialettica conflittuale di male-bene, che è alla base dei dualismi religiosi. Quando Schmidt è risalito, attraverso la sintesi dei dati etnologici, a questo modello monoteistico primordiale, si pone per lui il problema della ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] quanto credenti in una stessa fede.
Chi avesse accettato come dati di fatto incontrovertibili i risultati negativi ai quali la critica Pascendi afferma essere il modernismo un sistema complesso alla base del quale vi è una concezione filosofica che ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ogni e qualsiasi ipotesi sarebbe priva di senso. Ma se i testi biblici poggiano su una qualche base di memoria storica, un'analisi dei dati archeologici riassunti nella tab. 2 mostrerà che tali avvenimenti si possono essere verificati soltanto nel 3 ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] religiosi che si presentano in un continuum di dati psichici e di comportamenti umani da cui è impossibile movimenti magici, le correnti dell'esoterismo occidentale che stanno alla base delle definizioni di Faivre, e ancora altre strade e movimenti ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] i due stimoli su tre che sono più simili tra di loro. I dati di partenza dello scaling sono una matrice n x n i cui elementi metrico multidimensionale i dati sono organizzati in una matrice di misure di vicinanza ottenuta sulla base dei punteggi di ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] umani l'onnipotenza e il volere di Dio. In base a un detto attribuito al Profeta, si proibiva e in Encycl. de l'Islām, ed. fr., IV (1933), pp. 1144-1148 (i dati biografici intorno al fondatore provengono da fonti avverse e sono in parte errati); J. H. ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] omonimie permettono di considerare come sicuri o probabili i dati biografici relativi alla prima parte della sua vita, che tradurre in volgare (v. bibbia, VI, p. 906). In base alla Bibbia si devono giudicare e approvare o respingere tutti gli usi ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
Umberto Cassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] significato originario dei testi indipendentemente dall'interpretazione tradizionale il senso storico posto a base dell'indagine, l'utilizzazione dei dati delle scienze matematiche e naturali, sono caratteri peculiari del suo metodo. Egli condusse ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Durkheim (v., 1912) si servì di una serie di dati etnografici sui riti e sulle credenze degli Aborigeni australiani al ridotta, p. 65). Sembra che la scelta dei criteri in base ai quali stabilire cosa sia vero e fecondo non comporti alcun problema ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] quel lavoro di esegesi allegorica che, sostituendo ai dati del racconto degli equivalenti simbolici, ne effettua la Per far apparire questa struttura permanente, che forma la base del testo, si distribuiscono le frasi-relazioni o mitemi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...