ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in I. risalirebbe al sec. 9° e i coloni sembrano essere giunti per la maggior parte dalla Norvegia, in qualche caso dopo essersi ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] sostituirono la tassa decimale con somme stabilite sulla base dei redditi percepiti negli anni precedenti.
Inoltre, l'altra più di 200 onze di decima.
Non possediamo dati sufficienti per un calcolo del reddito complessivo derivato dall'imposizione ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] dei negri importati dalle terre africane. Sebbene l'A., anche sulla base dei contrasti con il Vieira, sia stato accusato di aver favorito allora scoperte e l'industria dei cuoi. Ricca di dati e di informazioni statistiche e quantitative, oltreché di ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] si tratta della ‘umra, ossia «visita o pellegrinaggio minore»), in base al patto di Hudaybiyya, Maometto sente che ha la situazione in una serie di ritocchi aggiungendo e talvolta eliminando alcuni dati.
Sulla seconda parte della vita di Maometto si ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] e anima è radicale, in quanto il primo esiste e funziona in base a principi propri, soltanto materiali, mentre la seconda è coscienza pura Io trascendentale, cioè capacità di unificare i dati dell'esperienza secondo principi universali, quindi come ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] - con semplicismo e superficialità - la costante tradizione storiografica. In realtà, alla base del conflitto vi furono senza dubbio - lo si trae da una serie di indiscutibili dati di fatto, tra loro omogenei e concordanti - ragioni più complesse e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] giorno di Pentecoste, 2 giugno 596,secondo i dati tradizionali). A. allora, secondo quanto Gregorio Magno gli si proponeva una divisione in diocesi della Chiesa inglese, organizzata sulla base di due metropoliti, uno a Londra ed uno a York, ciascuno ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] c. cristiano si sviluppò a partire dal sec. 4° sulla base di quello elaborato ancora in età romana e noto come c. giuliano c. locali si moltiplicarono e si arricchirono di nuovi dati, quali l'anniversario della dedicazione della cattedrale, del santo ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] Dio si dimostra invece, secondo Tommaso, a posteriori, in base cioè alle nostre esperienze sensibili, attraverso cinque vie, tutte teologica
La speculazione teologica ha per oggetto i dati della rivelazione, accettati per fede; da queste ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] sistematica, il De principiis, dove numerosi dati essenziali della fede cristiana si intrecciano a in particolare della storia sacra la cui critica coinvolge gli stessi documenti di base. La t. sembra respinta sempre più in uno spazio irreale e in ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...