Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] che sottolineava che il consenso all'atto medico deve essere dato in base agli obiettivi e ai valori della persona e che, nel caso di 'informazione non consiste in una semplice trasmissione di dati dal medico al paziente. Un'adeguata informazione deve ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] semplice e rapida è l'esame istologico del materiale prelevato alla base delle vescicole. La ricerca degli anticorpi nel siero è utile proporzione dei casi attribuibili a trasmissione eterosessuale; secondo i dati dell'anno 1998, in Italia i casi di ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] di questa popolazione adulta è costituito da fumatori, ma almeno il 60% è classificato come inattivo. In base a questi dati, l'analisi del rischio attribuibile di popolazione indicherebbe che, poiché è così frequente, l'inattività fisica rappresenta ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] questi ambiti è quasi sempre il frutto dell'integrazione tra i dati ottenuti nell'uomo e i risultati di ricerche effettuate in altri tendenza a proporre studi clinici di nuove molecole sulla base di semplici studi in vitro non è nell'interesse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] una carriera pubblica e i filosofi dipendevano parzialmente dai compensi dati dagli studenti. Olimpiodoro (m. 565) domandò: " realtà una combinazione di teoria e pratica si situava alla base degli studi medici e quasi tutti i manuali di medicina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] potessero poi riconoscerla.
Non si dispone di molti dati riguardo al posto occupato dal farmacista nella società si è fatta esperienza) e Fī 'l-sakanǧubīn (Sull'ossimele [a base di zucchero]), oltre ai libri sulla teriaca scritti in al-Andalus da Ibn ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] che sarà necessario, basterà andare a cercare nella banca dati del genoma la sequenza del frammento di DNA corrispondente studia la natura e la distribuzione del prodotto. Sulla base di queste informazioni si cerca di immaginare quale effetto potrebbe ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] Riconoscere che la capacità di integrare informazione è alla base della coscienza è essenziale ma non sufficiente. Per informazione.
Sistema talamocorticale e coscienza
Un gran numero di dati clinici e sperimentali indica, senza ombra di dubbio, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 174 s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. Geiger, MĕlōḤofnayīm, Berlin d'ignota cronologia e paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...]
Per i secc. XII e XIII, si dispone di dati e notizie qualitativamente e quantitativamente più cospicui. Ciononostante, come testo. È pensabile che questo tipo di coordinamento di base, strutturato sul modello della yeshivah (accademia) ebraica (in ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...