Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] . In mancanza di registrazioni o di raccolte sistematiche di dati non è possibile stabilire una relazione tra i rischi che in ambienti di lavoro in misura assai alta e variabile in base al tipo di lavoro. Un'attenzione particolare è rivolta alla ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi; C. M. Monti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] , che consiste nella formulazione di ipotesi sulla base di pochi dati frammentari.
Sull'opera di Poisson si fondano i i suoi allievi in molti paesi.
L'uso di tabelle comprendenti dati demografici e sanitari si affermò in quegli anni anche con l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nell'indagine sui problemi biologici fondamentali.
Sulla base dei successi ottenuti dai genetisti negli anni Quaranta Negli stessi anni si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e sequenziale, che opera con programmi su liste di simboli. Le ANN invece procedono trasformando i dati all'ingresso in base a coefficienti che corrispondono alle connessioni tra unità elementari di calcolo, i neuroni artificiali, collegati in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] circolazione sanguigna, vera sintesi concettuale dei singoli dati di fatto morfologico sperimentali, con l'artificiosa fu quella del circolo, o poligono, di vasi arteriosi alla base del cervello, in seguito chiamato 'circolo di Willis'. Sei anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] of health di Washington. Tutti gli enti coinvolti concordavano sul principio base secondo il quale la comunità scientifica mondiale poteva accedere gratuitamente ai dati raccolti. Tuttavia, il Progetto genoma forse non sarebbe mai stato intrapreso ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 6 dic. 1464 e confermato il 31 luglio 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il nome di culto tutto padano per l'antichità, trovando solida base nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre per ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] Secondo un'opinione molto diffusa, in passato la morte, definita in base all'arresto del circolo e del respiro, era qualcosa di ben chiaro Tra i primi a riflettere sull'intreccio di dati scientifici e problemi morali presentato dalle nuove situazioni ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] compongono l'aria respirata vengono assorbiti dall'organismo in base alla differenza di pressione parziale che esiste nella miscela da immersione. Esso rileva con esattezza in ogni momento dati quali profondità, tempo, velocità di risalita, e ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...