La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] del cervello (comprendenti milioni di neuroni). I diversi dati erano per lo più derivati da un approccio basato gli approcci a livello subcellulare e molecolare decifrano le regole in base alle quali le lettere si compongono in parole; vi è implicito ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili adeguati dati sperimentali. In tempi più recenti, una complessa serie di In quel momento dello sviluppo, i circuiti cerebrali di base si formano infatti per istruzioni innate che non richiedono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sviluppi delle conoscenze sulla chimica dell'equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano luce sulle relazioni 'integrità e la sopravvivenza dell'organismo. Raccordando i dati acquisiti con le diverse sperimentazioni, Cannon rilevava e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di una cultura andina scritta, la maggior parte dei dati che risalgono al periodo precedente è reperibile unicamente attraverso membro dell'Impero inca erano assegnati un luogo e un ruolo in base al genere, al gruppo etnico e all'età.
I rituali del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia) ‒ e del concetto di 'tipo' fondato su dati empirici, Goethe sviluppò intorno al 1796 il concetto di 'morfologia animali recenti non si spiegava con una presunta 'consanguineità'; alla base della sua teoria c'era l'idea ‒ in contrasto con ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ogni voxel. L’attribuzione di un colore differente in base all’intensità consente di differenziare questi diversi tessuti nell’immagine I più recenti sviluppi nelle tecniche di acquisizione dei dati in RM e l’avanzamento delle tecnologie hardware/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di ricerca più promettenti si radicavano nelle scienze di base e nelle facoltà scientifiche. Un ritardo e una marginalizzazione non fosse localizzato sulle aree corticali motorie.
I dati acquisiti da Amantea e Clementi erano di straordinario ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] è una pratica non accettata e anzi considerata un reato. In base al codice penale italiano, per es., la condotta di chi procura riguarda invece le opinioni dei cittadini italiani, i dati raccolti dall’istituto di ricerca Eurispes nel succitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ca.), con l’aiuto di un monaco greco di nome Nikolaos, sulla base di un manoscritto in greco inviato nel 945 da Costantinopoli a Cordova; della fine del 13° secolo. Inoltre, da questi dati vediamo come nella tradizione dei commentaria che va da Galeno ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] professionali e ambientali. Lo scopo è di acquisire dati sulla predisposizione e trasmissibilità genetica di una certa patologia della base anteriore del polmone, ascellare, sopraspinosa, sottospinosa, interscapolovertebrale, della base posteriore ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...