La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] programma è suddiviso in frammenti che racchiudono codice e dati, e che possono comunicare mediante chiamate di funzioni. (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a seconda della costituzione e dell’alimentazione, e ai dati fisici si aggiungevano le abitudini individuali e i costumi prevedere in tal modo il decorso degli eventi. Questo atteggiamento è alla base de Le epidemie, i cui due libri più antichi (I e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] compì la sezione e la descrizione dell'encefalo a partire dalla base anziché dalla convessità; in tal modo poté mettere in luce sono organi del movimento e della sensibilità" (ibidem).
Dati questi elementi, per spiegare la circolazione degli spiriti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un colossale intreccio di prolungamenti diversi e di espansioni sinaptiche, che supera largamente quanto era stato supposto in base ai dati di microscopia ottica (v. fig. 26). Il tema di studio, oggi in pieno sviluppo, è quello dell'identificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] degli insegnanti assunti stabilmente dalle città. L'insegnamento di base, od ordinario, non aveva niente a che fare né certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in una versione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] continua le ricerche sul tessuto nervoso, accumulando nuovi dati e precisando le sue interpretazioni. Entra in polemica con certo e non una ipotesi. Questa convinzione è anche alla base del suo rifiuto della teoria delle localizzazioni cerebrali, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scientifica solo con la raccolta paziente e sistematica dei dati relativi alla malattia, alle sue manifestazioni e al suo riformare il sistema dell'assistenza pubblica, allora operante ancora sulla base delle leggi emanate nel 1597 e nel 1601. La New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e Jean-François Fernel (1487-1558).
In realtà, dati gli sviluppi che caratterizzarono il XVII sec., la filosofia la rete personale di conoscenze scientifiche, che erano alla base delle riunioni erudite da lui tenute, Mersenne aiutò Renaudot ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] avanzati con stessa istologia. L'idoneità di una popolazione di pazienti al trattamento adiuvante viene determinata in base ai dati disponibili sul rischio medio di sviluppare recidive in seguito al solo trattamento locale. La chemioterapia adiuvante ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...