ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] questa incontra. Ma la stessa raccolta e riflessione sui nuovi dati d'osservazione non poteva fare a meno di scherni di quale sola ci permette di classificare le malattie in base ai segni che è possibile raccoglierne. Il diverso carattere ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] sostanze tossiche).Inoltre gli avvelenamenti si possono classificare, in base alla durata del decorso, in acuti, subacuti e cronici nazioni dell'America, dell'Asia e dell'Africa. I dati vengono aggiornati annualmente; la consultazione è molto rapida e ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] patogenesi della cirrosi. I principali processi patologici alla base della cirrosi epatica sono l'epatite cronica virale e è una cirrosi che non dà segno di sé e può presentare dati di laboratorio normali o ai limiti della norma. Rende conto dei casi ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] diagnostico, come nel caso di glomerulonefriti su base ereditaria, di sindromi nefrosiche con quadro istologico deve contenere cinque settori in cui vengono riportati: 1) i dati personali del paziente e la storia clinica; 2) la descrizione ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'Ingrassia, e che accusò il F. di plagio sulla base di un trattato inedito di medicina legale del celebre medico da lui di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da proporre all'attenzione del giudice; ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] dai 12 ai 24 anni.
La frequenza, secondo i più recenti dati epidemiologici, tende ad aumentare. Le ragazze provengono spesso da famiglie di si innesca solo in ragazze che hanno già una base conflittuale del proprio vissuto corporeo o della propria ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] il sollevamento pesi e le corse veloci. Nonostante questi dati, non è tuttavia chiaro, da un punto di è infatti contrario a quel principio di lealtà che dovrebbe essere alla base di ogni competizione sportiva e, nelle dosi di solito impiegate dagli ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] 'agnosia il disturbo nel costituirsi del simbolo, partendo dai dati sensoriali e nell'asimbolia, il disturbo nell'uso dei interna' che ordina il dato percettivo attuale sulla base dei dati delle passate esperienze visive, anche riguardo alla propria ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] esperienza, e la memoria a lungo termine, la cui base biologica è costituita dalla sintesi di RNA e dalla dei risultati ottenuti nello studio del comportamento animale, i dati raccolti sui Primati si sono dimostrati di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] grandezze in gioco, calibrazione del modello su dati reali), soluzione esatta o approssimata del modello, indica con il nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...