La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella seconda metà del XX sec. le società È comunque a partire dal 1950 che è possibile, sulla base delle stime delle Nazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] è più elevato nell'adolescenza e ancor più nell'infanzia. I dati in letteratura sulle differenze tra maschi e femmine sono discordi, e reciproci degli arti superiori;
5) riduzione della base di supporto tramite diminuzione della distanza laterale d' ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sulla osservazione del corpo umano e sul confronto fra i dati così ricavati e la letteratura medica tradizionalmente legata ai testi rivolte da Vesalio a Galeno verificandone spesso l'infondatezza sulla base di un rigoroso esame dei testi di questo; e ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] La terapia farmacologica cardiologica varia da caso a caso in base ai risultati degli esami strumentali e dell'evoluzione della fase regolare allenamento. Nei casi in cui l'insieme dei dati clinici e i risultati degli esami suggeriscono una malattia ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] dell'individuo si determina nel momento della fecondazione, in base alla presenza o meno del cromosoma Y nello spermatozoo fecondante dilatazione varicosa delle vene del plesso pampiniforme. I dati epidemiologici dimostrano che è presente nel 5-10% ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] prova e la certezza della derivabilità di scelte terapeutiche da dati anatomico-fisiologici.
Risale al 1696 il trasferimento del L della malattia. Prescrisse, per la cura, un trattamento a base di corteccia di china e, per sradicare il male, consigliò ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] conformandosi anch'esse ai principî della EBM, sulla cui base ne sarà valutata l'utilità pratica e quindi l' , né assumere un valore normativo di tipo etico: le ricerche producono dati, mentre la pratica medica si basa anche su valori condivisi, in ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] un compito attivo di organizzazione e strutturazione dei dati registrati dagli organi di senso. Questo lavoro di inoltre una 'legge della regolarità e della buona forma', in base alla quale si strutturano come unità autonome le componenti più regolari ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] o definitiva. Tra le retinopatie su base vascolare che inducono più frequentemente la cecità 000, ma tale cifra è sicuramente sottostimata. Per l'Italia i dati provengono da alcune indagini statistiche effettuate dall'ISTAT negli anni 1980, 1983 ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , e così, per l'anemia sideropenica, somministrando preparati a base di ferro. La terapia dovrà concludersi non solo dopo che da usare con molta cautela e in maniera opportuna, dati l'alto costo, la scarsa disponibilità e la potenziale pericolosità ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...