DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...]
In quegli anni la filosofia hegeliana divenne per il D. la base risolutiva d'ogni problema scientifico e pratico. Lo diceva egli stesso, essa per la prima volta il tentativo di derivare dati fisiologici da presupposti teorici e filosofici non ancora ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la propria teoria poggia su un'ampia e sicura base di dati istologici, mentre la teoria dell'avversario è sorretta a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro contrasto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] fu enorme, e Petrucci (che sembra non abbia mai prodotto dati) fu espulso dall 'Università e trovò rifugio in Unione Sovietica" un principio fondamentale: la procreazione umana deve avere alla base un atto personale dei coniugi, un atto di amore ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] l'informazione acquisita su W, e mediando su tutti i possibili dati, pesati con la loro probabilità P(D), si ottiene l'informazione relativamente facile, ed è stato risolto da Shannon. Sulla base di tale soluzione, de Ruyter van Steveninck e Laughlin ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 1751 Whytt pubblicò An essay on the vital and other involuntary motions of animals, nel quale sviluppò, sulla base di dati sperimentali e verosimili analogie, un sistema coerente mirato all'identificazione di un'unica causa per ogni moto vitale, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] la scomposizione funzionale.
Tuttavia, molto di rado, è possibile scomporre in modo completamente funzionale un compito sulla base di dati empirici. In assenza di prove empiriche indipendenti, occorre chiedersi in che modo sia possibile affrontare un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , ma anche altre aree interconnesse tra cui l'insula e i nuclei della base (figg. I.B e C). Questo sistema è circondato, per così dire . La prima comporta piena consapevolezza e coscienza dei dati di memoria da richiamare dal magazzino a lungo termine ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] sta invecchiando, o ancora sta semplicemente elaborando i dati forniti dalla vita di tutti i giorni e, quindi antenne o anche al posto del naso. Lewis ragionò che alla base di mutazioni come queste dovevano esservi geni importanti, il cui compito ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] forza di trazione e di spinta, o infine in base alla combinazione della forza degli arti superiori e inferiori. costruiti utilizzando, per i bambini da 0 a 3 anni, dati rilevati su un campione comprendente soggetti di varie regioni italiane (Milani ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla discendenza cellulare. Sia nei casi sporadici sia in molto bassa. Molti studiosi, tuttavia, hanno presentato dati che suggeriscono un ruolo ancora più importante delle anomalie ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...