Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] l'attività dell'animale integro. È improbabile che si possa dare una risposta alla questione sopra accennata sulla base dei soli dati fisiologici o dei soli dati comportamentali: è utile invece operare una sintesi corretta di entrambi questi tipi di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] vie biliari; b) in assenza di ittero, quando i dati clinici, di laboratorio o di diagnostica per immagini suggeriscano l' inferiori ai 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto, vengono invece rimossi con la tecnica della hot-biopsy, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] modalità di imaging, attraverso la coregistrazione e la fusione. Per il trattamento di tumori della base del cranio, la fusione dei dati TC e MRI migliora notevolmente sia l'individuazione del bersaglio sia i calcoli dosimetrici. In prospettiva ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] più che mai tener conto della crescente quantità di dati empirici forniti dalle neuroscienze, del recente sviluppo di alcuni nervoso, e arrivò a ipotizzare l'esistenza di una base fisica per la memoria. Tuttavia Descartes considerava l'autocoscienza ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] + B-
HB è l'acido e B- è chiamata la sua ‛base coniugata', cioè la base formata da HB per perdita di un protone, o che, catturando un protone XX secolo, non si sono ottenuti ancora molti dati sicuri sui meccanismi omeostatici che operano all'interno ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] stadio di biastula (v. sotto, punto 4, A). In base a questo esperimento si può concludere che lo sviluppo fino allo stadio cioè finora isolato un mRNA di questo tipo), i dati disponibili indicano con buona approssimazione in quale periodo dello ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tra gli animali che non respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in p. 245). Ora, questo principio deve tradurre i dati dell'esperienza relativi agli esseri organizzati e fornire un fondamento ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] diagnostiche a livello di distretti particolarmente soggetti ad artefatti, come la base cranica e la fossa posteriore, la colonna vertebrale e lo scavo delle immagini a mano a mano che ricevono i dati. Inoltre si tende sempre di più a presentare le ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] funzione dei geni e si è dimostrato che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto che i geni possono essere isolati, . Un certo ottimismo è derivato da studi in vitro e dati preclinici, i quali hanno dimostrato che il 5-10% del ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dallo stesso Murri, si è negata gran parte del valore ai dati ricavati da animali a diencefalo escluso, che sono incapaci di come lo studio dell'azione antipiretica abbia una base e un'origine essenzialmente empiriche, e tali caratteristiche ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...