La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] subatomiche e attribuisce l'origine di tale flusso alla corona solare.
La verifica di modelli cosmologici. Sulla base dei dati ottenuti con radiotelescopi, astronomi inglesi e australiani compilano il catalogo di sorgenti noto come il terzo catalogo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nella nona revisione mise a punto una ‛Lista di base per elaborazioni statistiche', una ‛Lista di 50 cause di -1977 i 75,9 anni per le donne e 69,7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] c), il problema dell'identificazione del recettore in base alle proprietà della fibra s'è rivelato molto caldo, sebbene scarsi nella pelle, sembrano abbondare in regioni speciali. Gli esempi dati sono lo scroto del ratto (Iggo) e il dorso del naso del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stelle piuttoso giovani, e ciò potrebbe far ipotizzare ‒ almeno in ambiti non generali ‒ una comune base chimica per la materia dell'Universo.
Nuovi dati sulla composizione chimica di Plutone e del suo satellite Caronte. Questi due oggetti celesti ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] fissata in modo decisivo, può ora costituire la base per un inquadramento nosologico più completo.
Tenuto conto dei monociti effettivamente circolanti è di 3,5 : 1. L'elaborazione dei dati consente di ottenere un valore di ricambio medio di 7,49 × ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] basale, il giro medio e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base di 8-9 mm e un'altezza di circa 4 mm, e il canale che limiti anteriori e laterali della cavità orale sono dati rispettivamente dalle labbra e dalle guance; la parete ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'NRT agisce come un cancello, permettendo il flusso dei dati afferenti solamente all'una o all'altra porta (fig. 4 di una simulazione di tre diversi sottotipi di un sistema di base TRC (Villa e Tetko, 1995). Nella simulazione più semplice i ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] generalizza facilmente ad altri casi. L'idea di base consiste nel verificare la qualità delle probabilità stimate utilizzando dati indipendenti. Supponiamo dunque di avere due insiemi di dati: i dati di addestramento, utilizzati per ricavare le stime ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] rispetto alla loro struttura fonetica, alle categorie sintattiche cui appartengono e, come abbiamo discusso, alloro significato. Sulla base dei dati attuali, non è possibile decidere con certezza quale di queste variabili sia rilevante ai fini della ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1÷2 s. Tuttavia la qualità del rapporto tra completamente un processo in senso funzionale sulla base di dati empirici. In assenza di prove empiriche ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...