Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] iniziali
[10]
Per tale problema si dimostra che se f=(f1,…,fn) è continua e se, dati un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una costante L presenti disturbi aleatori e sono alla base della meccanica stocastica, che sembra essere ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] l. 681/31 dicembre 1996, con nuove modalità di rilevazione dei dati. Il c. ha avuto per oggetto tutte le imprese (unità 74 suggerì un sistema coordinato di statistiche aventi il c. quale base; vi parteciparono 102 dei circa 200 paesi aderenti all’ONU. ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] è aleatorio e dipendente dall’evoluzione di alcuni titoli base (attività) sottostanti. Esempi fondamentali sono rappresentati dai in questione fino al tempo t, ovvero l’informazione sui dati di mercato disponibile a tale data, ed E denota il ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] La spiegazione delle differenze di comportamento alla base di questa suddivisione è immediata alla luce )3. Tale andamento con la temperatura risulta abbastanza ben verificato dai dati sperimentali. In fig. 2 sono indicate le curve teoriche di Debye ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] (➔ CRM), che permettono di svolgere le funzionalità legate all’ambito commerciale e di marketing; c) a. per la gestione di banche dati: software di base per la gestione delle operazioni fondamentali effettuabili sui database e sul patrimonio di ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] opposto (all’aumentare dell’una, l’altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente (o indice) di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel caso della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e il s. è convergente. Relativamente poi ai nodi, in base alle proprietà di tali punti e alle relazioni precedenti si trova per Austria, Germania e Italia) o infine casi di predominanza, dati da situazioni in cui l’opposizione è tanto frantumata da ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi in base al loro rapporto massa/carica. È molto utilizzata in quanto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] distinzione delle s. in 2 popolazioni (I e II) in base al loro contenuto metallico. Oggi si adotta una classificazione più Ma, con a=3-4, in buon accordo con i dati sperimentali. La relazione massa-luminosità ha una grande importanza pratica perché ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture definite su base logica.
R. di code
Le r. di code sono sistemi, le r. locali (LAN, local area network) che consentono scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di Mbit/s) su ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...