Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] da 0 e 1 e che permettono di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazione di base per consentirne l'adattamento ai diversi sottogruppi dei dati considerati.
I metodi di stima
Per poter effettuare le previsioni attraverso i modelli occorre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] armonica) che si potevano determinare a partire da numeri dati.
Come si può evincere anche dai molti manoscritti (decem, 'dieci'), C (centum, 'cento') per le potenze con base dieci. Ogni gruppo di tre colonne era sovrastato da un arco, designato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] richiamo a una scienza comune e diffusa in Benedetti, a dati dell'esperienza in Tartaglia.
Lo stesso Galilei era passato del moto accelerato, che riempiono un rettangolo con la stessa base e altezza del triangolo del moto accelerato; dunque la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] a ideare una macchina per il trattamento automatico dei dati. La sua Tabulating Machine Company dopo una numerosa serie suo sponsor ufficiale nel 1914, in parte per allargare la base dei membri della Società e in parte per rafforzare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] terminata al più tardi nel 1348, riportava, tra i molti dati su Firenze, una cifra oscillante tra 1000 e 1200 bambini di nave nel XIII sec. poteva essere compreso solamente sulla base di due documenti: il Compasso da navegare, il portolano pubblicato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Anche gli assiomi corrispondono a 'fatti' empirici, come quello in base al quale due punti qualunque si possono sempre congiungere con un una crescente astrazione e di allontanarsi sempre più dai dati forniti dall'intuizione. D'altra parte, fin dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , come aveva dimostrato lo scienzato norvegese Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951), complessi fenomeni meteorologici, sulla base di dati osservati sullo stato dell'atmosfera in singoli istanti di tempo. I risultati di Richardson e la descrizione del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ottica del fenomeno. La Libra, ricca di dati sperimentali, provocò una dura reazione del Galilei, sollecitata tamburo articolato da coppie di semicolonne. La costruzione iniziò sulla base del modello approvato e procedette con la supervisione del G. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] del primo) e nel 1482 fu uno dei primi testi di matematica dati alle stampe a Venezia; esso fu più volte stampato anche in seguito sec.) per compilare le loro tavole dei seni. Sulla base delle tavole di al-Zarqālluh, inoltre, furono redatte intorno ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dei sistemi dove l’intervento su un dato sistema avviene sulla base della misura delle uscite.
Numerosi sono i contributi che la sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...