PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] del vettore ϑ(x) possono assumere valori qualsiasi in intervalli dati. I valori effettivi di queste componenti non sono noti, A.V. Fiacco e colleghi, sviluppa queste caratterizzazioni sulla base del teorema di Kuhn-Tucker e della teoria della dualità ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] w ed è indicato con v • w (= w • v). Considerata una qualunque base {ei} di En e introdotte le componenti gij = ei • ej di g , la definizione di
essendo la stessa di
Supposto n = 3 e dati due vettori r, s, accanto al bivettore r ⋀ s, costituito dal ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] l'espressione A sia l'espressione ¬ A. Per far ciò, in base alla legge di Duns Scoto, basterà far vedere che c'è una formula Notevoli contributi alla m. dei sistemi algebrici sono stati dati negli ultimi anni anche in connessione con la teoria dei ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] elettorale, come aveva fatto precedentemente in altre occasioni. Sulla base di quasi due milioni e mezzo di risposte ricevute, essa è alcun genere di controllo esterno sulla veridicità dei dati pubblicati, né divieto di diffusione degli stessi durante ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] invece la probabilità di sopravvivere nello stesso intervallo di tempo. Le due probabilità sono complementari: qx + px = 1. I dati di base occorrenti per il calcolo delle due probabilità sono: a) il numero delle persone di ogni singola classe di età ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] x e y, per le quali si dispone di n coppie di valori (dati):
x1−y1, x2−y2,...xi−yi,...xn−yn
che possono essere desunti dall'osservazione equazioni; la completezza dipende quindi dalla teoria in base alla quale sono specificate la relazione fra le ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] , consentono di calcolare tanto ex0 quanto πx, essi potranno determinarsi o in base all'osservazione, fino a estinzione, di un certo contingente di nati, come quasi, col 1930-32; quando tutti i dati relativi a questo periodo saranno noti, la posizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] solamente agli esperti.
Il valore scientifico del lavoro compiuto da Ibn al-Zarqalī emerge anche da altri dati; sembra che sia stato lui a calcolare, sulla base di osservazioni durate 25 anni, che il movimento dell'apogeo solare era di 1° in 299 anni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'aria diventa pesante, dovrà prendere atto di una riconfigurazione dei dati. La teoria del mondo del De caelo di Aristotele fu certo ‒ il tempo in essa è discreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuo e, soprattutto, non si trova ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] -falsafiyya, I, pp. 369-370).
Per al-Kindī alla base del cursus filosofico vi sono, dunque, le matematiche. Chi approfondisse la logica, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto. Questi dati ci sono forniti da biobibliografi come al-Bayhaqī, Ibn al-῾Imād ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...