GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] aver approfondito e allargato le questioni connesse all'analisi dei dati, di avere studiato a fondo i problemi legati alla e, dall'altro, un ciclo demografico economico in base al quale l'accumulazione dei capitali risultava condizionata dal ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] "); i postulati sono assunzioni specifiche relative alla geometria ("Dati due punti, si può tracciare la retta che li concezione dello spazio che emerse dalla geometria di Euclide fu alla base del sistema del mondo di Newton e della filosofia di Kant ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] tipi di proiezioni coniche e disegnò (o dettò i dati sufficienti a disegnarle) numerose carte del mondo conosciuto. cerchio; dopo aver rappresentato il globo su tale cono (in base a opportune costruzioni e convenzioni), si sviluppa il cono stesso sul ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] .
I risultati più importanti ottenuti dal C. sono dati dalle ricerche sugli enti algebrici reali che, intraprese pochi con un altro invariante desunto dalle ricerche del Severi sulla base per i sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] importanti. E così oggi il concetto di insieme è alla base di tutta la matematica che in ogni sua parte utilizza dalla congiunzione delle due proprietà attraverso la particella e. Per esempio, dati i due insiemi A={multipli di 3} e B={multipli di 5 ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] di ricavare l'umidità relativa dell'aria ambiente in base alla conoscenza della t. dell'aria e della corrispondente e una t. di lavoro minima, i cui valori fanno parte dei dati nominali forniti dal costruttore (in vari casi è fornita soltanto la t. ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] è il più grande intero per cui siano divisibili entrambi i numeri. Per esempio, dati i due numeri 30 e 18, il loro MCD è 6: anche 2 e numeri. Usavano, infatti, una scrittura di tipo additivo in base dieci: avevano un simbolo per le unità, uno per le ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] lato il segmento a di generatrice tra il vertice e la base; ecco alcune misure: apotema a=(R2+h2)1/2, area C. finito e indefinito: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] C. generalizzato: dati una qualsiasi curva C nello spazio, piana o sghemba, e un punto V non ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , lo stesso che punto osservato; p. automatico, punto indicato istante per istante dal calcolatore di bordo in base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunge 2 punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, spazi astratti nei quali distanze e angoli vengono misurati in base a un certo numero di equazioni. Su queste superfici ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...