LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] sistema vocalico siciliano e quello napoletano, che i dati a disposizione ci rivelano come estremamente dinamici.
Fatta 'Europa. Altri rimangono di diffusione locale (cùscusu 'vivanda a base di semola', gèbbia 'vasca per la raccolta dell'acqua', ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] registrare e trasmettere nel tempo i fatti e i dati più importanti della propria storia. Nasce la necessità della decifrare.
I Latini adottarono l'alfabeto greco e lo trasformarono in base alla loro lingua e alle loro esigenze di scrittura: a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] storici, oltre che linguistici, per i Semiti furono alla base del lavoro magistrale sulle culture semitiche: Storia e civiltà dei sua metodologia storica: l’immediata acquisizione dei nuovi dati ai fini di una valutazione aggiornata e una loro ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] ma poco tempo dopo dovette lasciare il porto francese e fare base in Corsica. Dall'isola il G. fece viaggi a Livorno, crederò la più opportuna e la più confacente per classare i dati, i ragguagli, e le più minute particolarità delle Statistiche ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] classiche e/o romanze veniva costantemente esercitata sulla base di una fitta rete di comparazioni e riferimenti a scientifica del G., condotti con costante utilizzazione di dati storico-archeologici: Varietà etniche e idiomatiche in Roma antica ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] , come ha rilevato soprattutto Goetz, non è sorretta da dati certi. Gli studi dell’ultimo ventennio (soprattutto di Violetta De una specifica appartenenza a quell’area geografica, sulla base di corrispondenze fra il suo Elementarium (voce Formatae ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] morte: verosimilmente nacque prima del 735.
Mancano dati sicuri anche sulla sua formazione, che tuttavia ’altro inviato a nome di Carlo Magno (ibid., XLIII, p. 76). Sulla base di un atto del 5 giugno 796, sottoscritto da Petrus diaconus e da Fiducia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] innanzitutto come un impegno a stabilire con precisione i dati di fatto, erede in questo della grande stagione erudita ) e decise di sciogliere l'Opera per ricostituirla su altra base nel 1942, rimanendone presidente fino al 1970 (e riprendendola per ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] e il germanesimo, specie nella sua fase medievale), sulla base di una concezione dell'arte tesa a coglierne i ., II (1964), 3, pp. 62-76.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Trieste, Archivio della parrocchia della B. Vergine del Soccorso, Libro ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] a C., che li definisce autorevoli ed attendibili in base al giudizio del Metafraste, che ne garantirebbe la Città del Vaticano 1955, p. 64), da cui si ricavano i dati essenziali (luogo ed epoca dello svolgimento dell'attività letteraria); di grande ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...