CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] rappresentato dalla necessità di mettere a punto delle banche-dati di almeno due tipi, orientate rispettivamente a fornire rinvenuti nell'abbazia di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si trattò ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] , i meccanismi di sintesi delle proteine e le funzioni di base della vita. A livello molecolare tutti gli esseri viventi sono . Per questo motivo sono necessari grandi quantità di dati e sofisticati metodi di valutazione statistica. Soprattutto per ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] . Ovviamente, le informazioni ottenibili da un’analisi storica sono statisticamente tanto più significative quanto più la base dei dati analizzata è considerevole. Questo significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] tempi di carestia è molto raro che si arrivi a rimpiazzare l'alimento base, per es. il riso con i cereali. Ciò non avviene neppure se quella europea e asiatica, riconducibili principalmente a dati biologici, climatici, geografici e ad altri fattori ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] quella della magrezza e delle diete salutiste, possibilmente a base di vegetali crudi.
Le statistiche mondiali sui consumi di di maiale presente in altri paesi europei. Uno dei dati più confortanti che si evince dalle statistiche regionali italiane ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prospettiva di breve periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe costituire una condizione storia dell’automobilismo, per essere poi soppiantato dagli idrocarburi, dati la loro ampia disponibilità e il basso costo. La ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e queste ultime erano particolarmente abili nelle preparazioni di rimedi a base di erbe.
Tra il 12° e il 13° secolo un basarsi su un impiego tradizionale che sia consolidato, sostenuto da dati di letteratura; del resto la Direttiva CEE 65/65 prevede ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] adulta, sono validi anche per gli anziani, non esistendo dati che facciano pensare a un minor bisogno di proteine in a 17 g di proteine al giorno da aggiungere al livello di base per tutta la durata dell'allattamento. Nei bambini e negli adolescenti, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 62 per 100, 1.100 cm3, km/h 80) che fu la base del famoso "modello 13". Intanto, tra il dicembre 1909 ed i primi approntata una vettura da competizione, costruita in tre o quattro esemplari. Dati: 4 cilindri, 100 per 160, albero a camme in testa, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] . Nel 1995 gli esperti del JEFCA hanno revisionato i dati relativi agli effetti negativi di nitrati e nitriti ed è gelatine di frutta, nei budini, nei gelati e nei dessert a base di latte vengono spesso aggiunte le pectine, gli alginati, l'agar- ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...