• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [9099]
Geografia [454]
Biografie [1328]
Diritto [959]
Arti visive [808]
Storia [693]
Medicina [595]
Temi generali [635]
Archeologia [668]
Economia [533]
Biologia [429]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] censito 2.335.460. Le città che ne ospitano il maggior numero sono (dati del 1946) in ordine: Johannesburg con 324.304; Città del Capo con 214 , dopo l'approvazione da parte del parlamento, in base al quale il Natal, centro della popolazione indiana, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Global Change

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Global Change Costante De Simone L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] di osservazioni raccolte negli anni precedenti e costituenti la base di valutazione e definizione del clima dei singoli Observation System of Systems) si vogliono raccogliere tutti i dati di osservazione del pianeta rilevati sia dalla superficie sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] fonti letterarie hanno trovato piena conferma nei dati resi dall'indagine archeologica che però, ad probabilità, a una serie di lotti di terreno che costituiscono la base organizzativa degl'isolati posteriori. Di questi, risalenti alla seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

VERMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMONT (A. T., 132-133) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] . Northfield, nel cuore delle Green Mountains, presenta i seguenti dati: temperatura media del gennaio -9°,3; del luglio 18°,8 Champlain. Un governo fu organizzato il 12 marzo 1778 in base allo statuto adottato a Windsor nel luglio del 1777. I coloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMONT (2)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] racchiuse dalle isoaline della media salinità oceanica (35‰). Nuovi dati sono stati aggiunti per talune zone dell'Indiano (a su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon) e affondarono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

TIRRENO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923) Giuseppe Morandini Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] la più elevata tocca i 3100 m con 87 km di perimetro di base, ed è situata circa a metà sulla rotta Napoli-Palermo. Minori, ma calcolo dei valori della densità. Interessanti anche i dati sull'evaporazione che si inquadrano in quelli del Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – PLANCTON – FILICUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, Mare (2)
Mostra Tutti

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANNU TUVA (XXXIII, p. 238) Giuseppe CARACI Mario TOSCANO TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] conserva anche l'antica divisione in 16 koshuni, o distretti. Secondo dati recenti, la superficie del Tannu Tuva si aggirerebbe sui 150.000 possiede, dal 1930, la propria lingua scritta in base all'alfabeto cirillico. La percentuale degli analfabeti è ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – AGRICOLTURA – CARBONE – AUTUNNO – OIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] 546) 123.844; Dehra Dūn (v. in questa App.) 116.404; Jhansi (XVIII, p. 820) 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti anche Mathurā (v. muttra, XXIV, p. 171; 105.173) e Śāhjahānpur (104 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

MADHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] di lingua hindī. La capitale è Bhopāl con 102.333 ab.; città con popolazione superiore ai 100 mila abitanti (sempre sulla base dei dati del 1951) sono: Indore (310.859 ab.), Jabalpur (256.988 ab.), Gvāliyar (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHYA PRADESH (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] solamente agli esperti. Il valore scientifico del lavoro compiuto da Ibn al-Zarqalī emerge anche da altri dati; sembra che sia stato lui a calcolare, sulla base di osservazioni durate 25 anni, che il movimento dell'apogeo solare era di 1° in 299 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali